Descrizione del progetto
Colmare le divergenze transatlantiche nella ricerca sui trasporti
La sfida di promuovere la collaborazione nel campo della ricerca sui trasporti tra l’UE e gli Stati Uniti è stata a lungo un ostacolo. Questa mancanza di sinergia e di conoscenze condivise ostacola i progressi nell’affrontare i problemi critici del trasporto e nel promuovere l’innovazione su scala globale. Le differenze tra queste regioni influenti richiedono una soluzione che possa colmare il divario e favorire un dialogo costruttivo. In questo contesto, il progetto SYMPEUS, finanziato dall’UE, intende rafforzare i legami e promuovere una proficua cooperazione nel campo della ricerca sui trasporti. Collaborerà con la Commissione europea per organizzare una serie di simposi UE-USA sulla ricerca nel settore dei trasporti, con eventi previsti a Washington per il 2024 e il 2026 e a Bruxelles per il 2025 e il 2027.
Obiettivo
Support for the organisation of EU-US symposia in the field of Transport Research
The main objective of the SYMPEUS CSA is to strengthen collaboration in transport research between the EU and the US. The project is closely working with the EC in organising four EU-US Transport Research Symposia: in Washington DC (2024, 2026), in Brussels (2025, 2027). The project will support the symposia participation of the European transport community and will work together with DG RTD and DG MOVE for managing these 3-day events in terms of organisation, content development, reporting. At each event, 25 experts from EU and US, respectively, will discuss and elaborate R&I recommendations on a theme agreed between the EC and US DoT. SYMPEUS will involve and collaborate with all relevant European actors – researchers, industry, users, innovation leaders, etc., and consult key transport players including European Technology Platforms in transport and relevant Horizon Europe partnerships.
For each symposium SYMPEUS’s will:
• Define overall planning on the EU side (preparation, execution, dissemination of the symposia)
• Consult with stakeholders to identify EU expert candidates, to be proposed to the EC,
• Manage expert invitations, registrations, travel costs reimbursements,
• Prepare communication material,
• Provide support in drafting of preparatory documents, design of symposia, programme,
• Offer facilitation for the symposium and its break-out sessions.
• Provide support in editing, quality management, dissemination of the conference proceedings reports.
Additionally, for the two symposia to be held in Brussels, SYMPEUS will manage the overall local organisation including selecting and covering costs for venue, catering and logistics. The lump sum project is managed by a consortium of 3 organisations with complementary competences, experiences and structures: VTI (Swedish public institute), ECTRI (European association) and VDI/VDE-IT (German private research agency).
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D5-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
58195 Linkoping
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.