Descrizione del progetto
Una triplice soluzione per la nutrizione, la conservazione e il clima
La malnutrizione, che colpisce una persona su tre, contribuisce pesantemente al carico di malattia a livello globale. Nell’Africa subsahariana le diete povere, in particolare quelle caratterizzate da un basso consumo di frutta e verdura, aggravano questo problema. Gli alberi, ricchi di frutta e verdura a foglia, sono una risorsa non sfruttata al fine di colmare queste lacune nutrizionali; ciononostante, molti programmi di piantumazione di alberi su larga scala in tale regione sono principalmente incentrati sugli obiettivi climatici, senza prevedere una chiara strategia volta a migliorare la nutrizione. In questo contesto, il progetto TREETOOL, finanziato dal CER, svilupperà un kit di strumenti inteso a fornire alle ONG e agli operatori del settore le risorse necessarie per identificare e piantare specie arboree che siano in grado di incrementare le prestazioni ambientali e nutrizionali, con l’obiettivo di creare soluzioni sostenibili che migliorino le diete, sostengano la conservazione e mitighino i cambiamenti climatici.
Obiettivo
Malnutrition affects one in three people across the world and is the number one risk factor in the global burden of diseases. Inadequate intake of fruits and vegetables is a key component of low quality diets, especially in Sub-Saharan Africa. Trees are a source of nutrient-rich fruits and leafy vegetables and research shows that one promising solution to Africas malnutrition problem is to increase the planting of trees that provide nutritious fruits and vegetables. Currently, many countries in Sub-Saharan Africa are adopting large-scale tree planting programs as a climate mitigation strategy and to improve local livelihoods. As such, trees can provide a triple-win solution for nutrition, conservation and climate goals. However, the agencies and NGOs implementing these tree-planting programs often lack the necessary research and knowledge on which species to plant to maximize benefits for both the environment and people. Here, we will develop a Forest and Trees Toolkit that can be used by extension workers and NGOs to make more targeted tree planting programs that also optimize peoples nutrition thereby creating triple-win outcomes for nutrition, conservation, and climate goals. The toolkit will consist of; 1) a knowledge platform hosting information on nutritionally important tree species across areas and contexts, 2) an app to generate tree species portfolios adapted to local contexts, and 3) a user manual on how to use the app, including information on how to do live tree portfolio demonstration plots in community areas so that farmers can adopt the trees on their own farms. In short, the toolkit will be able to identify location-specific combinations of tree species that address month-on-month harvest (fruits and vegetables) and micronutrient gaps in local households diets. The development of the toolkit will be based on a unique high quality interdisciplinary dataset that we have collected and compiled during the ERC project FORESTDIET.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura coltivazione di ortaggi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.