Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Holistic Approach to enhance the Recyclability of rare-earth permanent Magnets Obtained from aNY waste stream

Descrizione del progetto

Un nuovo inizio per i magneti a fine vita

In un mondo sempre più dipendente dalla tecnologia, sebbene la domanda di elementi delle terre rare sia aumentata, la loro offerta rimane precaria. L’Europa, che deve far fronte alla scarsità di questi materiali critici, è alle prese con la sfida di garantirne una fonte sostenibile per le sue industrie. In questo contesto, il progetto HARMONY, finanziato dall’UE, introduce un processo di riciclaggio a ciclo chiuso per i magneti permanenti realizzati a partire da una lega di neodimio, ferro e boro (NdFeB) a fine vita. Questo impegno innovativo prevede la raccolta, lo smontaggio e il riciclaggio di magneti e rottami RAEE, garantendo la produzione finale di polvere di NdFeB riciclata per la produzione di magneti. HARMONY, che implementerà otto impianti pilota, mira a garantire scalabilità e redditività promettendo inoltre proprietà paragonabili a quelle dei magneti primari in polvere, il che favorirà la transizione verso l’economia circolare.

Obiettivo

HARMONY project aims at strengthening the independency and the competitiveness of European industry, enabling a resilience value chain of raw materials by developing and validating at pilot scale an innovative, green and safe closed-loop recycling process of Rare Earth Elements (REEs) from End-of-Life (EoL) NdFeB permanent magnets. The recycling loop encompasses the collection and dismantling of EoL NdFeB magnets and WEEE scrap, the recovery of REE metals through an indirect recycling process, the production of recycled NdFeB powder via three direct recycling methods, the manufacturing of magnets from the recycled powder, and the validation of the recycled magnets in end-user applications. Collection and recycling steps will be implemented in 8 pilot plans reaching a final TRL of 6-7. The combination of direct and indirect recycling technologies will allow dealing with any scrap containing NdFeB in any form (sintered or bonded magnets). The recycled NdFeB magnets will be used in the same applications as the magnets made from primary powder, since they will exhibit comparable properties. Additionally, they will be recyclable via the same routes. A Dissemination, Exploitation, and communication Master Plan (DECMP) will be developed to maximize the impact beyond the lifetime of HARMONY project. HARMONY will build upon existing standards during the development of the novel products, ensuring compatibility with market conditions and increasing transparency for prospective customers. The economic, environmental and social viability of these processes will be demonstrated via Life Cycle Assessment (LCA), Social Life Cycle Assessment (S-LCA) and Life-Cycle Cost Analysis (LCCA). Furthermore, social innovation including citizen dialogue, policy issues, standardization and ethics will be considered to overcome the non-technological barriers that make difficult to introduce these novel technologies at the short term in the market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION CENTRO TECNOLOGICO CEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 731 562,50
Indirizzo
PASEO MANUEL DE LARDIZABAL 15
20018 San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 731 562,50

Partecipanti (19)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0