Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

LEAD ADJUVANT PROBE AS A DUAL TECHNOLOGICAL TOOL TO ADVANCE NEXT-GENERATION VACCINE DEVELOPMENT

Descrizione del progetto

Far progredire lo sviluppo di vaccini con nuove sonde adiuvanti

L’inizio dei cambiamenti climatici e l’aumento di agenti patogeni e malattie dannose hanno sottolineato la necessità critica di migliorare i vaccini e le tecnologie correlate per tenere il passo con virus sempre più adattabili. Il progetto ADJUPROBE, finanziato dal CER, intende sfruttare una scoperta rivoluzionaria per convalidare e capitalizzare il suo doppio strumento tecnologico sintetico. Il progetto intende rafforzare le capacità di produzione e di test, elaborando al contempo strategie per un maggiore sviluppo tecnico. Inoltre, intende migliorare l’efficienza della sua tecnologia adiuvante per superare le opzioni attuali. In definitiva, il progetto preparerà la tecnologia per la commercializzazione, salvaguardando le proprietà intellettuali e i brevetti pertinenti.

Obiettivo

The goal of ADJUPROBE is to build upon a major discovery made within the ERC-2016-STG-716878 project to validate and valorise our dual synthetic technological tool, moving it forward to boost vaccine efficacy from technical development to commercialisation. We will exploit our lead adjuvant in further preclinical settings in terms of scaled-up production, functional validation, and additional vaccine trials in mice with clinically relevant antigens. In parallel, we will confirm and advance the innovation of our technology towards commercial exploitation by implementing a multifaceted valorisation plan supporting the technical development. The plan includes consolidation of intellectual property (IP) rights and IP position, engagement of pharma/biotech partners and investors, as well as verification of the potential of spin-off creation.

Our adjuvant technology based on a scalable semi-synthetic saponin has demonstrated its potential as a dual tool with superior performance to the approved, natural QS-21 adjuvant. These breakthroughs have been provisionally protected via a priority patent application and have also attracted the interest of important biotech/pharma companies. ADJUPROBE will provide decisive proof-of-concept for preclinical development and validation of our technological tool, including synthesis upscaling and confirmation of the superiority of our adjuvant lead in disease-related vaccines benchmarked against QS-21. Moreover, key valorisation outcomes based on successful implementation of our transference and commercialisation plan, such as advancing IPR protection and spin-off creation together with fruitful pharma and investor partnerships, will facilitate market entry and traction for ADJUPROBE in the near future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ASOCIACION CENTRO DE INVESTIGACION COOPERATIVA EN BIOCIENCIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
PARQUE TECNOLOGICO EDIFICIO 801 A
48160 DERIO VIZCAYA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0