Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digitally-enhanced multi-level solution for smart human-centric remanufacturing

Descrizione del progetto

Creare un futuro antropocentrico per la rigenerazione

L’industria europea della rigenerazione è una componente cruciale della transizione verso un’Europa sostenibile. Contribuisce in modo significativo alla sostenibilità, grazie al risparmio di materiali, energia e risorse, e al contempo promuove obiettivi socio-economici attraverso la creazione di posti di lavoro, la formazione dei lavoratori e l’innovazione tecnologica. Una cattiva gestione di questo settore potrebbe però avere gravi ripercussioni sulla sua efficienza e sul benessere dei lavoratori. Il progetto rEUman, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare e dimostrare un approccio innovativo, incentrato sull’uomo, che si concentri sia a livello di fabbrica che di catena del valore. Questo approccio mira a migliorare la competitività, l’inclusione dei lavoratori e la qualità complessiva della vita.

Obiettivo

The European remanufacturing industry is crucial for the sustainable transition of Europe, thanks to the
savings in energy, materials and functionality that is guaranteed by the process. In fact, the socio-
economic benefits of remanufacturing, in terms of number of workers, skills development and
technological uptake, are as impactful as the environmental benefits. However, to future-proof the
European remanufacturing industry and increase its competitiveness, the obstacles facing the human
worker need to be addressed as a matter of strategic urgency. Currently, established remanufacturing
sectors recognized the barriers in the limited automation, poor human inclusion, lack of traceability and
restricted use of digitalization. Hence, rEUman aims at developing and demonstrating a novel paradigm
of human-centric remanufacturing approach for the European industry; acting at factory and value-chain
levels. At factory level, the main industrial need is to guarantee high regeneration rates of the
remanufactured products and to achieve traceability of the remanufacturing process-chain. While at
value-chain level, the main industrial need is to guarantee stability in terms of volume and quality of the
post-use products. rEUman shall demonstrate the new remanufacturing paradigm, which is intrinsically
human-safe, target-driven in regeneration and certification, flexible while facing variability in post-use
parts, robust and replicable to new circular business cases. To that end, rEUman addresses the call topic
by (i) developing cutting edge remanufacturing approaches (factory level) and integrating them into the
value-chain , (ii) demonstrating functional retention in three sectors (Automotive, Home appliances and
Optoelectronics), (iii) introducing traceability in remanufacturing by implementing the first
remanufacturing-centred DPP, (iv) considering operation and economic viability by showcasing complete
business cases coupled with designed training material.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 934 375,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 934 375,00

Partecipanti (18)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0