Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

6G-DISAC: 6G for Distributed Intelligent Sensing and Communication

Descrizione del progetto

Aprire la strada alle reti wireless di prossima generazione con comunicazione semantica e rilevamento potenziati

Le attuali reti wireless presentano limitazioni significative nell’integrazione delle capacità di rilevamento senza soluzione di continuità. Questa lacuna impedisce la diffusione di applicazioni avanzate in molti settori, tra cui il trasporto intelligente, il monitoraggio del traffico e il gemellaggio digitale. Il progetto 6G-DISAC, finanziato dall’UE, trasformerà in realtà la visione del rilevamento e della comunicazione integrati, adottando una prospettiva olistica che include il tracciamento di un gran numero di utenti connessi e/o di oggetti passivi, andando ben oltre i consueti e restrittivi scenari autonomi o localizzati. Il progetto promette miglioramenti tangibili nelle comunicazioni grazie a un’infrastruttura intelligente ampiamente distribuita, compatibile sia con i vincoli di integrazione del mondo reale sia con i requisiti di flessibilità delle future reti wireless, e che sfrutta anche il ragionamento semantico basato sull’apprendimento. In collaborazione con i leader del settore e le istituzioni accademiche, 6G-DISAC definirà architetture innovative e svilupperà nuovi metodi e protocolli.

Obiettivo

The 6G-DISAC project aims to bring the integrated sensing and communication (ISAC) vision to life by adopting a holistic perspective with widely distributed intelligent infrastructure compatible with real-world integration constraints and future wireless network flexibility requirements. The project addresses both fundamental and practical challenges, such as tracking connected UEs and passive objects, performing ISAC with many distributed base stations, efficient distributed signal processing and machine learning for semantic ISAC, incorporating extremely large MIMO technologies and reconfigurable intelligent surfaces, and intelligent sensing activation.

6G-DISAC will focus on the distributed implementation of ISAC, unlocking real sensing applications and providing a multi-perspective view of networks in space and time for tangible communication gains. It will bridge theoretical approaches with operational and standards-compatible distributed joint communication and sensing.

6G-DISAC brings together world-leading actors across the value chain, including operators, network vendors, verticals, SMEs, research laboratories, and academic institutions. Together, the 6G-DISAC partners will define use cases, requirements, and design an innovative network architecture. They will also develop novel physical-layer waveforms, distributed sensing and communications methods, optimised resource allocation methods, and protocols. Several demonstrations will validate the key 6G-DISAC concepts. This project will revolutionise various applications, from extended reality and robot-human interaction to vehicular safety functions and improving communication key performance indicators with sensing-aided communications.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2023

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 744 987,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 744 987,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0