Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SUstainable federatioN of Research Infrastructures for Scaling-up Experimentation in 6G

Descrizione del progetto

Architettura scalabile 6G simile a internet per infrastrutture pubbliche e private

Il 6G rappresenta il futuro della tecnologia e promette prestazioni eccezionali grazie a innovative tecnologie di accesso. Si prospetta una completa rivalutazione della progettazione dell’architettura di rete, con l’ingresso di nuovi soggetti nella catena del valore delle reti future. Il progetto SUNRISE-6G, finanziato dall’UE, mira a sviluppare un’architettura simile a internet massicciamente scalabile per tutte le infrastrutture pubbliche e private. Si propone inoltre di creare una struttura paneuropea per supportare strumenti e flussi di lavoro convergenti, offrendo un catalogo unificato di abilitatori del 6G e facilitando l’inserimento di applicazioni verticali cross-domain attraverso un portale web per i tenant. Il progetto si concentrerà su quattro pilastri: l’implementazione di nuovi elementi abilitanti 6G, una soluzione di federazione conforme, un piano di IA federato e un piano di sperimentazione comunemente adottato.

Obiettivo

6G is expected to emerge as key enabler for the intelligent digital society of 2030 and beyond, providing superior performance via groundbreaking access technologies, such as joint communication and sensing, cell-free, Radio Intelligent Surfaces, and ubiquitous wireless intelligence . Most importantly, 6G is expected to trigger a total rethink of network architecture design, which builds on the key idea of new stakeholders entering into the value chain of future networks. The SUNRISE-6G approach is inspired by the “network of networks” concept of 6G Networks, aiming to integrate all private and public infrastructures under a massively scalable internet-like architecture. SUNRISE-6G similarly aspires to create a federation of 6G test infrastructures in a pan-european facility that will support converged Testing as a Service (TaaS) workflows and tools, a unified catalogue of 6G enablers publicly accessible by experimenters, and cross-domain vertical application onboarding. Experimentation and vertical application onboarding are offered via a Tenant Web Portal, that acts as a single-entry point to the facility, serving end users (e.g. experimenters) and tenants (e.g. vertical developers, infrastructure owners, 6G component manufactures). The project execution is based on 4 pillars, delivering: (a) the Implementation of new 6G enablers, complementary to existing ones being developed in SNS Phase 1 projects, (b) A truly scalable and 3GPP compliant Federation solution that provides access to heterogeneous resources and devices from all Europe, (c) A Federated AI plane aligned with AIaaS and MLOPS paradigms, which promotes a collaborative approach to AI research which benefits immensely from scaling-up datasets and models and (d) a commonly adopted Experimentation Plane, which offers common workflows to experimenters.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2023

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATHINA-EREVNITIKO KENTRO KAINOTOMIAS STIS TECHNOLOGIES TIS PLIROFORIAS, TON EPIKOINONION KAI TIS GNOSIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 858 750,00
Indirizzo
ARTEMIDOS 6 KAI EPIDAVROU
151 25 MAROUSSI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 858 750,00

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0