Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Vision optics with Integrated VCSELs and Autofocal Lenses

Descrizione del progetto

Sistemi avanzati di tracciamento oculare per applicazioni avanzate e di uso quotidiano

Le interfacce uomo-macchina, perlopiù di tipo visivo e tattile, si basano su una combinazione di attenzione visiva e intervento manuale per svolgere attività su qualsiasi supporto, dagli smartphone alle automobili, passando per macchinari di varia tipologia. Per eliminare le distrazioni nelle applicazioni critiche per la sicurezza, questa tecnologia si sta orientando verso sistemi che non necessitano dell’utilizzo delle mani; i sistemi di tracciamento oculare integrati negli occhiali intelligenti si stanno progressivamente affermando come un metodo efficace per operare in tal modo, ma quelli attualmente utilizzati sono costosi, ingombranti, complessi e sensibili alle condizioni di luce ambientale. Per superare queste sfide, il progetto VIVA, finanziato dall’UE, svilupperà una nuova classe di sistemi di tracciamento oculare sotto il coordinamento di Bosch Sensortec, un’azienda specializzata in soluzioni di rilevamento basate su sistemi microelettromeccanici. Inoltre, i sistemi sfrutteranno l’interferometria a feedback laser, meta-ottiche piccole e leggere, nonché metodi e hardware basati sull’intelligenza artificiale.

Obiettivo

Intelligent devices like smartphones, PCs, smart watches, cars and machines require active visual attention and manual interaction of the user for operation and control, such as by touch screens. This is not convenient for many applications and also causes user distraction, which may be not acceptable for safety critical situations that require full visual attention, e.g. driving, health applications or control of machines. Eye-tracking (ET) systems integrated into smart glasses can use parameters like gaze direction or motion of the eye and the eyelid to control the device. ET can therefore pave the way for completely new hands-free human machine interfaces (HMIs) suitable not only for critical applications but also in general for a more comfortable user interaction, e.g. for consumer devices, industrials applications or education. However, conventional camera-based ET systems suffer from high costs, complexity, high weights and dimensions as well as sensitiveness regarding ambient conditions. Therefore, ET is currently applied for some specific use cases but has yet not reached broad market acceptance.
The VIVA project will develop the technologies to enable a new class of eye-tracking systems, which will be light-weight, small, power efficient, fast, reliable and highly accurate under nearly all ambient conditions. The project will integrate and further develop novel sensors based on Laser Feedback Interferometry, small and light meta-optics as well as AI methods and hardware for signal processing and feature detection. The overall eye-tracking system will be verified and demonstrated by typical use cases. Along with these developments, the new ET technology will be analyzed regarding privacy, data security, safety and CE conformity. All in all, the outcome of VIVA will leverage the market breakthrough for smart glasses with eye-tracking and will enable the EU economy to gain the technological lead for the next big thing regarding HMIs for smart devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-KDT-JU-2023-2-RIA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BOSCH SENSORTEC GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 403 892,83
Indirizzo
GERHARD-KINDLER-STRASSE 9
72770 Reutlingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Tübingen Tübingen, Landkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 8 532 505,25

Partecipanti (12)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0