Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Computational model predictive and adaptive control tools

Obiettivo

Model predictive control (MPC) is applied with success in industry for automating constrained multivariable dynamical systems in an optimized way. However, some crucial aspects of MPC design largely remain to be addressed to unleash the full potential of MPC in applications: the efforts required to collect experimental data, identify the prediction model, and calibrate the controller, must be reduced considerably; the controller must self-adapt seamlessly to cope with unforeseen changes and not require excessively demanding computer hardware for deployment. This project aims to address methodologically such aspects and establish a theoretical and algorithmic framework for designing the next generation of nonlinear adaptive embedded MPC systems from data. Firstly, to reduce data-collection efforts significantly, we will develop tools that enable the design of experiments based on novel active-learning approaches to nonlinear system identification, coupled with robust MPC schemes to ensure safe data collection. Secondly, to cut calibration efforts down drastically, we will devise innovative preference-based methods that can learn from calibrators' assessments and automatically detect critical closed-loop scenarios. Thirdly, we will develop methods for seemingly adapting the prediction model at runtime to cope with uncertainties and model mismatches not seen during the design, as well as methods for approximating the control law with different tradeoffs between the amount of required online computations and the obtained closed-loop performance. To demonstrate the potential industrial use of the methodologies and algorithms developed in the project, we will formulate and solve laboratory benchmark problems on an experimental robotic platform, a challenging system for data-driven control due to its highly nonlinear, multi-input/multi-output, and fast-sampling dynamics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

SCUOLA IMT (ISTITUZIONI, MERCATI, TECNOLOGIE) ALTI STUDI DI LUCCA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 375,00
Indirizzo
PIAZZA SAN PONZIANO 6
55100 Lucca
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Lucca
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 375,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0