Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Allosteric modulation of immune checkpoint complexes as a new mode of therapeutic intervention in immunotherapy

Obiettivo

The fastidious balance of our immune system to fight infections or cancer while avoiding autoimmune reactions is regulated by coinhibitory and co-stimulatory immune checkpoint complexes (ICCs), which have become major drug targets. We witness the skyrocketing progression in cancer immunotherapy with antibodies that block inhibitory ICCs whereas Abs that block stimulatory ICCs are in clinical trials for treating autoimmune diseases.
Surprisingly, but likely fuelled by the most obvious focus on IC inhibitors, the field largely ignored that ICCs are genuine transmembrane receptors that transmit signals upon binding of an extracellular protein ligand. This leaves unexplored modes of therapeutic intervention that I will uncover by validating Nanobodies (Nbs) as first-in-class modulators of signaling pathways associated with immune receptors in a unique, previously unexplored fashion.
By applying innovative immunization and bio-selection techniques and building on POC data, I will deliver Nbs for representative ICCs to demonstrate the efficacy and selectivity of these Nbs in preclinical models of various inflammatory conditions, focusing on cancer and autoimmune diseases. We will deliver novel therapeutics agents which may outperform current inhibitor-based immunotherapies that trigger a magnitude of side effects. In this regard, the Nbs will exert their therapeutic effect through a distinctive mode of action that will ensure patient safety, even in the event of an overdose.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 674,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 674,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0