Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Protein function regulation through inserts for response to biological, chemical and physical signals

Descrizione del progetto

Proprietà delle proteine regolabili tramite inserzioni funzionali

La biologia sintetica utilizza i principi dell’ingegneria per progettare o riprogettare molecole e sistemi bioattivi al fine di produrre nuove funzioni che possono risolvere importanti sfide nel campo della medicina, dell’agricoltura e della società. Le proteine sono i pilastri dei sistemi biologici. La loro funzione è regolata in modo intricato da altre molecole o dalle condizioni ambientali. Il progetto PROFI, finanziato dal CER, si propone di sviluppare una piattaforma che consenta l’inserimento nelle proteine di elementi regolabili per creare proteine e sistemi biologici che rispondano in modo controllato a segnali biologici, chimici e fisici. La capacità di ingegnerizzare proteine con proprietà uniche e precedentemente sconosciute aprirà la strada a nuove applicazioni terapeutiche. Il potenziale della piattaforma sarà dimostrato in cellule di mammifero.

Obiettivo

We live in an era of profound excitement for synthetic biology, which is providing insights into the underlying mechanisms of living systems and powerful tools to modify biological and biomimetic systems using innovative design principles. Regulation of protein function based on the recognition of other molecules or environmental conditions is fundamental to all living systems. My vision and the strategic objectives of the project are to develop a modular platform that imparts proteins with the ability to sense diverse signals, thus enabling the regulation of their function and the introduction of novel properties into biological systems. This project aims to explore unique opportunities for regulating protein function through insertions, leveraging modular building blocks with well-known and tunable properties. By combining these building blocks in innovative ways, proteins and biological systems will be engineered to respond to biological, chemical, and physical signals. The specific objectives of the project encompass: 1) design protein responsiveness to pH and RNA molecules, generating RNA sensors and regulating protein function based on cell type- or state-specific RNA molecules; 2) enable proteins to sense the concentration of other proteins, creating concentration-dependent regulatory circuits with a demonstration of biomedical application; 3) construct de novo mechano-responsive proteins, to prepare genetically encoded mechanosensors tolerant to high forces and mechanoresponsive designs of CAR for cancer immunotherapy and 4), design new protein regulators with favorable in vivo properties and regulators of natural proteins. Through several compelling examples in mammalian cells, this project aims to demonstrate the transformative potential of endowing proteins with unique and previously unknown properties, advancing the engineering of biological systems and paving the way for potential therapeutic applications in the field of biomedicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KEMIJSKI INSTITUT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
HAJDRIHOVA 19
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0