Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Light on our dark past: Elucidating the deep archaeal roots of eukaryotic cellular complexity

Descrizione del progetto

Un’indagine sulle origini proteiche della compartimentazione negli eucarioti

Le cellule eucariotiche sono dotate di organelli legati alla membrana, tra cui il nucleo e i mitocondri, mentre le cellule procariotiche ne sono prive. Un numero sempre maggiore di prove supporta l’ipotesi secondo cui l’evoluzione delle prime cellule eucariotiche sarebbe avvenuta tramite una fusione tra una cellula intermedia tra batteri ed eucarioti (cellula arcaica) e uno o più endosimbionti batterici. Sulla base del loro lavoro che indica gli archei Asgard come il lignaggio ospitante originale, il progetto DARK-ROOTS, finanziato dal CER, si prefigge di far luce sulle prime fasi dell’eucariogenesi. Il team intende basarsi sulla genomica strutturale guidata dall’intelligenza artificiale allo scopo di scoprire nuove proteine eucariotiche negli archei Asgard e tracciarne l’evoluzione, concentrandosi su proteine simili negli eucarioti che risultano importanti per la loro compartimentazione.

Obiettivo

The origin of the eukaryotic cell, with its complex and compartmentalized features, represents a prime hallmark in the evolution of life on Earth. Yet, important details underpinning the emergence of cellular complexity of eukaryotic cells remain thus far unresolved. Current views support evolutionary scenarios in which the first eukaryotic evolved via a merger between an archaeal host cell and one or more bacterial endosymbionts. Recent phylogenomic work from my lab has shown that the archaeal host cell evolved from within the Asgard archaea, an archaeal clade uniquely displaying several eukaryote-like features. However, key aspects regarding the nature and biology of the archaeal host cell remain elusive, limiting our current understanding of the early stages of eukaryogenesis. In DARK-ROOTS, my team will capitalize upon our unique position and foundational results, and use complementary approaches to elucidate the emergence of complex cellular features during eukaryogenesis. Firstly, building on encouraging preliminary results, we will use an advanced anaerobic cultivation infrastructure to enrich diverse Asgard archaeal lineages. Next, we will use high-resolution and live microscopy approaches to study their cellular ultrastructures and cell biological properties. Furthermore, we will monetize on recent breakthroughs in structural biology and use AI-guided structural genomics to uncover new eukaryotic signature proteins in Asgard archaea. Finally, we will trace the evolution of Asgard archaeal proteins, focusing on homologs of proteins that give stature to the complex and compartmentalized nature in eukaryotic cells. Altogether, building on a rich foundation of preliminary results, my group will bring new pieces of the enigmatic eukaryogenesis puzzle to the table by elucidating how intracellular complexity arose during the prokaryote-to-eukaryote transition.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WAGENINGEN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0