Descrizione del progetto
Meccanismi cellulari dell’omeostasi termica: l’integrazione delle informazioni sensoriali con quelle sullo stato del corpo
La regolazione della temperatura corporea è essenziale per la sopravvivenza; alcuni organismi, come i serpenti, la regolano attraverso cambiamenti comportamentali, ad esempio spostandosi al sole o all’ombra, mentre altri si regolano autonomamente alterando la produzione di calore metabolico per apportare le necessarie modifiche. Questo atto di equilibrio volto a raggiungere l’omeostasi richiede l’integrazione di informazioni interne sullo stato del corpo con informazioni sensoriali esterne sull’ambiente. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto WarmBodies si propone di verificare l’ipotesi secondo cui la regione posteriore della corteccia insulare svolgerebbe un ruolo chiave nella percezione termica e nella termoregolazione raffrontando animali a sangue caldo e a sangue freddo, compresi gli esseri umani, mediante una manipolazione della loro temperatura corporea interna e della temperatura ambientale. Il team del progetto ricorrerà a studi comportamentali, registrazioni neuronali e tracciati anatomici al fine di svelare i meccanismi cellulari in atto.
Obiettivo
Thermal homeostasis is essential to survival. But how our brain processes thermosensory information and triggers behaviors that help maintain our physiological, body state remains a mystery. The neural circuits responsible for perception of sensory stimulation and those for regulation of body state have been studied independently, yet body state has a profound impact on sensory perception. What is more, animals constantly adapt their behavior to maintain homeostasis with moment-by-moment sensing of the environment. Current models suggest that the insular cortex plays a key role in integrating internal information about body state with external sensory information about the environment to generate signals that represent the difference between internal and external inputs. Such, ‘sensory-state difference’ signals allow us to navigate and adapt to a dynamic environment. To test this model, our aim is to leverage distinct features of the thermal system and examine species with and without the ability to thermoregulate. My team has recently located the primary cortical representation of temperature (a ‘thermal cortex’) in a posterior region of the insular cortex. We will examine its activity as we monitor and manipulate the internal, core body temperature and external thermal input during robust and sensitive thermal behavior. We will compare human and mouse, which are warm-blooded, to naked mole-rats, which are nearly cold-blooded. To identify the cellular mechanisms of sensory-state integration, we will use a combination of cutting-edge techniques including neural recordings, anatomical tracing and activity manipulations during a thermal perceptual task and thermoregulatory behavior. Our holistic and comparative approach will provide insight into a fundamental question regarding cortical function and may help tackle disorders of body state associated with insular cortex dysfunction.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
13125 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.