Descrizione del progetto
Uno studio esplora i meccanismi di generazione delle particelle nei nuclei galattici attivi
I nuclei galattici attivi sono tra i più potenti acceleratori di particelle dell’universo, in quanto convertono l’energia gravitazionale della materia accumulata dai buchi neri supermassicci in energia elettromagnetica e cinetica. Questo produce elettroni e protoni altamente relativistici, anche se i meccanismi rimangono poco chiari. Lo studio di queste particelle è fondamentale, poiché esse sondano regimi al di là degli acceleratori di particelle terrestri. La rilevazione di un segnale di neutrini ad alta energia da un blazar da parte dell’IceCube Neutrino Observatory ha aperto nuove opportunità per gli studi sui nuclei galattici attivi. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto MuSES mira a esplorare l’accelerazione dei protoni, la formazione del getto, la collimazione del getto e la produzione di neutrini nei nuclei galattici attivi. A tal fine, i ricercatori utilizzeranno le osservazioni dello spettro elettromagnetico, in particolare l’interferometria a linea di base molto lunga, e i dati dei telescopi di neutrini ad alta energia.
Obiettivo
Active galactic nuclei (AGN) are among the most powerful particle accelerators in the Universe. They convert the gravitational energy of matter accreted by supermassive black holes (SMBHs) into electromagnetic and kinetic energy, producing highly relativistic electrons and protons. They are most likely originated from the vicinity of SMBHs, but the exact mechanism of their production remains elusive. Electrons are predominantly found in jets, whose acceleration and collimation are still poorly understood. Even less clear is how and where protons are accelerated and how this process is connected to neutrino production. The importance of investigating such high-energy particles transcends astrophysics, as they probe regimes that particle accelerators on Earth will likely never reach.
The recent detection of a high-energy neutrino signal from the blazar TXS 0506+056 by the IceCube Neutrino Observatory has brought up new multi-messenger opportunities for AGN studies which can be now most efficiently explored. This proposal sets its main aim on carrying out such an exploration and addressing the pivotal questions about proton acceleration, jet formation and collimation, and neutrino production in AGN. To achieve these goals, we will perform and utilize observations of AGN across the electromagnetic spectrum, with a particular focus on high-resolution very-long-baseline interferometry and data collected by high-energy neutrino telescopes.
The information and insight gathered through these investigations will provide the most accurate clues about the extreme energy output in AGN and transform these objects into well-understood cosmic laboratories which can probe physical conditions unachievable in any experiments performed on Earth.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze fisichefisica teoreticafisica delle particelleneutrini
- scienze naturaliscienze fisicheastronomiaastrofisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC -Istituzione ospitante
80539 Munchen
Germania