Descrizione del progetto
Un’ancora di salvezza nella lotta contro le infezioni resistenti
I batteri resistenti agli antibiotici rappresentano una seria sfida. Nonostante lo sviluppo di nuovi antibiotici, molti potrebbero perdere di efficacia a causa del rapido adattamento dei batteri. Questo minaccia la nostra capacità di trattare efficacemente le infezioni, facendo regredire decenni di progressi medici. Per affrontare tale problema, il progetto FutureAntibiotics, finanziato dal CER, mira a prevedere l’efficacia dei nuovi antibiotici nel tempo. Studiando come i batteri diventano resistenti, il progetto cerca di guidare lo sviluppo di trattamenti più efficaci, offrendo un raggio di speranza di fronte alla crescente resistenza microbica. In particolare, esplorerà l’evoluzione della resistenza nei patogeni ESKAPE, un gruppo di batteri noti per la loro capacità di «sfuggire» agli effetti degli antibiotici, per mappare le vulnerabilità specie-specifiche.
Obiettivo
Although several new antibiotic candidates are in the clinical pipeline, the future evolution of resistance in bacteria may render them ineffective. This project aims to develop a framework for forecasting the long-term effectiveness of new antibiotic candidates. For this purpose, we will decipher the general principles shaping bacterial resistance to a wide range of antibiotic candidates currently in development. Using recently developed methods in our laboratory, we will study resistance evolution in bacterial ESKAPE pathogens at unprecedented resolution and address four specific aims. First, we explore the shared features of antibiotics with limited susceptibility to resistance. Second, we systematically map species-specific differences in resistance evolution with implications on narrow-spectrum antibacterial therapies that could remain effective. Third, we assess the clinical risks associated with resistance by studying the global biogeography and habitat-specificity of resistant bacteria. Finally, we systematically explore the potential links between resistance evolution and increased bacterial virulence. The outcomes will provide guidelines for future antibiotic use, aid in genomic surveillance of resistance genes, and facilitate the design of antibiotics with reduced susceptibility to resistance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze biologichemicrobiologiabatteriologia
- scienze mediche e della salutemedicina di basefarmacologia e farmaciafarmaciantibiotici
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessegeografia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC -Istituzione ospitante
6726 Szeged
Ungheria