Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Virtual planets to unravel how mantle convection shapes geosphere, climate and life co-evolution

Descrizione del progetto

Simulazioni per scoprire l’evoluzione della Terra

Per miliardi di anni i sistemi interconnessi della Terra (geosfera, idrosfera, atmosfera e biosfera) si sono sviluppati congiuntamente, dando forma alla geologia e alla biodiversità del nostro pianeta; ciononostante, decifrare queste complesse interazioni è difficile a causa dell’incompletezza della documentazione geologica. Alla luce di tale premessa, il progetto PANDORA, finanziato dal CER, si propone di conseguire questo obiettivo mediante la costruzione di avanzati modelli virtuali sferici in 3D della Terra, simulando i processi geologici nell’arco di un miliardo di anni. Analizzando queste simulazioni, i ricercatori approfondiranno il modo in cui la convezione del mantello influenza gli ambienti di superficie e l’evoluzione biologica. PANDORA esplorerà questioni fondamentali sulla radiazione adattativa e sulla stabilità ambientale utilizzando l’apprendimento automatico al fine di decodificare le interazioni tra fattori geologici, climatici e biologici, nell’ambito di un innovativo lavoro che promette di svelare intuizioni cruciali sulle dinamiche evolutive della Terra e non solo.

Obiettivo

The Earth's geosphere, hydrosphere, atmosphere, and biosphere have co-evolved together as a single planetary system for billions of years, resulting in a complex web of systemic interactions that have shaped the geological record and biodiversity. However, the complexity of these interactions and the incomplete geological record make it impossible to replay the tape and fully explore the profound mechanisms at play. Here I propose to uncover how mantle convection shapes with the evolution of both the surface environment and photosynthetic autotrophs. To accomplish this ambitious objective, I will construct advanced 3D spherical virtual terrestrial planetary systems operating at geological time scales. I will explore the responses of global coupled carbon-climate-surface process-eco-evolution models to cutting-edge 3D spherical geodynamic scenarios over 1 Gy time-scale. The utilization of these innovative models will resolve a series of fundamental questions such as: what planetary properties drive fast adaptive radiation? What mantle/lithosphere properties generate stable/variable environments over geological time? Throughout this groundbreaking project, I will leverage the power of in silico simulations to create self-consistent virtual terrestrial planetary interiors capable of generating conditions conducive to the evolution of geological and biological diversity. To decipher the intricate relationships between model parameters and their effects on geological, climatic, and biological changes, I will employ state-of-the-art machine learning classification methods. With Pandora, I am poised to make significant strides in understanding the systemic dynamics behind the profound planetary changes that have shaped Earth and potentially other planetary bodies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE COTE D'AZUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 144 646,00
Indirizzo
GRAND CHATEAU 28 AVENUE VALROSE
06100 Nice
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Alpes-Maritimes
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 144 646,25

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0