Descrizione del progetto
Meccanismi di regolazione genica dinamica dipendente dall’acetilazione
I fattori di trascrizione inviano segnali al nucleo orchestrando programmi di attivazione genica temporali e spaziali. Le acetiltransferasi della lisina che aggiungono gruppi acetili ai residui di lisina sono importanti cofattori della trascrizione e la quantità di acetilazione è correlata all’espressione genica. Tuttavia, i meccanismi con cui l’acetilazione induce l’attivazione della trascrizione non sono chiari. Il progetto ACT-SIGNAL, finanziato dal CER, intende sviluppare un modello di regolazione genica dinamica dipendente dall’acetilazione grazie alle conoscenze acquisite combinando l’editing genico basato su CRISPR, la proteomica quantitativa e la genomica. Utilizzando questi strumenti, il team studierà la funzione delle acetiltransferasi di lisina nell’acetilazione su scala proteomica e i meccanismi con cui l’acetilazione promuove l’attivazione genica.
Obiettivo
Transcription, the first and most crucial step in decoding the genome, is orchestrated by an extensive repertoire of transcription factors (TFs). These TFs transmit diverse signals to the nucleus, directing precise temporal and spatial gene activation programs. They employ a diverse array of transcription coactivators to impact transcription, including lysine acetyltransferases (KATs), an evolutionarily conserved group of coactivators found in all eukaryotes. Lysine acetylation serves as a hallmark of active promoters and enhancers, with the level of acetylation correlating with gene expression. Despite a strong correlation between acetylation and gene activation, the causal role of acetylation in transcription activation remains debated. Our recent research has revealed that inhibiting the catalytic activity of CBP/p300 acetyltransferase halts the transcription of numerous genes without impacting DNA accessibility or TF binding. A fundamental question that remains unanswered is whether acetylation is directly involved in gene activation, what the nature of acetylation sites involved is, and what are the underlying mechanisms by which acetylation regulates transcription activation. In ACT-SIGNAL, we will take an integrated approach, combining CRISPR-based gene editing, quantitative proteomics, and genomics to investigate the function of lysine acetyltransferases in proteome-scale acetylation and explore the mechanisms by which acetylation promotes gene activation. Ultimately, ACT-SIGNAL aims to establish an integrated model for acetylation-dependent dynamic gene regulation. This endeavor has the potential to provide a major conceptual advance in our understanding of how transcription factors and acetyltransferases collaborate to promote transcription activation the crucial first step in genetic information decoding.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.