Descrizione del progetto
Far decollare i voli automatizzati dei droni
Alla luce delle previsioni secondo cui il settore dei droni dovrebbe superare i 100 miliardi di euro di fatturato annuo entro il 2028, cresce l’esigenza di garantire operazioni sicure e automatizzate oltre la distanza di visibilità (BVLOS, Beyond Visual Line of Sight). Attualmente, la gestione della connettività dello spazio aereo e dei rischi a terra costituisce tuttora una sfida che impedisce di impiegare in modo diffuso i droni in campi che vanno dai servizi di consegna ai taxi. Alla luce di tali premesse, il progetto NEDUNA, finanziato dal CEI, offrirà una soluzione completa di dati fornendo informazioni in tempo reale sulla connettività dello spazio aereo e sui rischi a terra mediante l’implementazione di un’interfaccia unificata, un’innovazione che semplifica la conformità alle normative e aumenta la sicurezza, spianando la strada per la realizzazione di operazioni con i droni automatizzate su larga scala. Sostenuto dai principali operatori del settore, NEDUNA è destinato a trasformare il panorama dei droni, sbloccando opportunità di crescita senza precedenti.
Obiettivo
NEDUNA provides holistic and dynamic data about airspace connectivity and ground risk for uncrewed/unmanned aviation. This is a must have requirement to enable automated BVLOS (beyond-visual-line-of-sight) drone operations and hence for the drone business at scale.
Drones will revolutionize a wide range of industry verticals, including all kinds of automated inspections, first responder services, agricultural services, delivery & logistics operations, media & entertainment, all the way to drone taxis! A market that is expected to exceed 100bn in annual revenue in 2028.
But in order to make that a reality at scale, unrestricted and automated BVLOS drone operations are needed, which is not the case today.
However, to make automate BVLOS drone operations at scale a reality, it is a critical regulatory requirement to have evidence of safety critical data: a) Where in the airspace there is sufficient connectivity to safely operate a drone (which is a must have requirement for remotely controlled aircraft) and b) have a holistic understanding about the ground risk, i.e. how many people are on the ground along a flight path.
This is where NEDUNA comes in. It provides all the needed information in an aggregated manner, through a single interface, from a single location, via a single contract. This is the reason why key stakeholders in the value chain are expressing high interest and have already provided their Letters of Interest, including: EASA, Civil Aviation Authorities (such as AustroControl), ANSPs and Approval Authorities (such as AVINOR), ATM/UTM system providers (such as FREQUENTIS), Drone Operators (such as SmartDigital) and telecom providers (such as T-Mobile). NEDUNA is to airspace connectivity data what iTunes is to the digital music industry.
Hence, NEDUNA is a game changer for providing the necessary data to fully automate BVLOS drone operations and unleash a multi billion Euro business.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
- scienze sociali geografia sociale trasporti pianificazione dei trasporti gestione del traffico aereo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4203 ALTENBERG BEI LINZ
Austria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.