Descrizione del progetto
Una soluzione a base di urina umana per produrre biofertilizzanti sicuri
L’UE consuma ogni anno circa 18 milioni di tonnellate di fertilizzanti minerali, il che comporta un rischio per la nostra sicurezza alimentare; tuttavia, tali sostanze sono tuttora fondamentali per il sostentamento della popolazione mondiale. L’urina umana, che contiene nutrienti vitali come l’azoto, il fosforo e il potassio, viene spesso trattata come un rifiuto e, se smaltita in modo inappropriato, rappresenta una minaccia per le fonti idriche. Il progetto Toopi-Regen, finanziato dall’UE, si propone di impiegarla per sviluppare biostimolanti microbici sicuri, efficienti ed economicamente validi, nell’ambito di un modello che promuove un’agricoltura di tipo rigenerativo, migliora l’efficienza nell’utilizzo dei nutrienti e riduce le emissioni di gas a effetto serra. Essendo una soluzione a ciclo chiuso, quella di Toopi-Regen può essere implementata a livello locale ed è altamente replicabile. Il progetto si propone di implementare questo modello in tutta Europa, stimolando un cambiamento significativo nel mercato dei fertilizzanti.
Obiettivo
How can we revolutionize our food system while preserving a vital resource?
18 million tons of mineral fertilizers are used every year in the EU. This massive use threatens our food security, health and environment, but remains essential for feeding humankind. Farmers have no viable alternatives. At the same time, human urine - rich in essential nutrients, N, P, K - is not only considered as a waste, but keep threatening our water sources when flushed in drinking water (6,000B L per year in the EU).
At Toopi Organics, we aim to implement a sustainable and profitable agricultural model based on up-cycling human urine. Our unique and patented fermentation process produces microbial biostimulants using urine as a growth medium for microorganisms of agricultural interest as alternative to crop fertilization. Our urine-based products are approved across Europe, safe, easy-to-use, effective (proven in many field trials) and economically viable. They are fully adapted to scale regenerative agriculture by enhancing nutrients use efficiency, increasing soil microbiome biodiversity and avoiding the huge fertilisers greenhouse gas emissions. Our closed-loop solution is implemented at a local scale and is highly replicable: urine collection (in urban areas) and urine transformation in fermentation facilities are localized close to farmers needs.
With the EIC support, we will deploy our model in Europe and promote a significant paradigm shift in the fertilisation market. The global biostimulants market is worth 3.4B (CAGR of 11%). It remains a niche market - with products dedicated mainly to value added crops and not really affordable for field crop growers. Our ambition is to become a leader of the biostimulant market category dedicated to substitute a significant proportion of mineral fertilisers (global market worth 230B by 2030), while increasing farmers profit margin.
Together, we will make a true closed-loop regenerative farming system a reality for Europe
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33190 LOUPIAC-DE-LA-REOLE
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.