Descrizione del progetto
Prendere di mira i retrovirus endogeni umani per l’immunoterapia del cancro
Il cancro ovarico rappresenta uno dei tumori più letali per le donne. A causa della diagnosi tardiva, è associata a tassi di sopravvivenza scarsi. Il progetto OVACell, finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, mira ad affrontare questa sfida medica con una terapia innovativa a base di cellule TCR-T mirata ad antigeni non convenzionali derivati da retrovirus endogeni umani (HERV). Sebbene gli HERV siano residui di antiche infezioni retrovirali e tipicamente inattivi, possono essere espressi in modo anomalo nelle cellule tumorali, un fenomeno osservato in un’alta percentuale di pazienti. Sulla base della scienza dei dati e dell’analisi mediante intelligenza artificiale, i ricercatori hanno identificato antigeni con un’efficacia promettente in vitro e in modelli animali di cancro ovarico. ErVimmune svilupperà questo prodotto candidato ampliando il processo di produzione su piccola scala e dimostrandone l’efficacia e la sicurezza nell’uomo.
Obiettivo
Ovarian cancer represents the most lethal gynecological cancer and one of the deadliest cancers in women globally, it affected more than 80 0000 women worldwide in 2022 and killed 207000 the same year, 25000 only in Europe. A woman's risk of getting ovarian cancer during her lifetime is about 1 in 78.
Due to the non-specific nature of the symptoms, it is hard to early detect ovarian cancer, and there is currently a lack of effective screening tools for an early diagnosis. Consequently, 75% of patients are diagnosed at an advanced stage leading to poor outcomes, and strongly reducing their chances for survival: only 30-40% five years after diagnosis.
Even though several treatments are currently approved for ovarian cancer, they present several limitations and fail to meet the high medical need. Indeed, 2/3 of patients do not respond to available treatments or relapse after 1st- and 2nd-line treatment.
ErVaccine aims to provide an innovative solution by developing a new generation of TCR-T cell therapy targeting non-conventional antigens. With its advanced proprietary bioinformatic platform, ErVaccine successfully identified antigens derived from human endogenous retroviruses (HERVs) that exhibit abnormal expression exclusively in cancer cells and shared by a high proportion of patients. From this work, the company developed TCR-OV1, a TCRT-cell therapy with a demonstrated efficacy profile in in vitro and ovarian cancer animal models. We expect no major safety concern as we did not observe any toxicity in our preclinical models and based on the specific HERV expression in the tumors.
Now, ErVaccine wants to accelerate the development of its solution by scaling-up its small-scale manufacturing process and demonstrating in humans the efficacy and safety of TCR-OV1.
TCR-OV1 has the potential to be a transformative therapy for ovarian cancer, being the first safe and efficient TCR-T cell therapy in this indication.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69008 LYON
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.