Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The first in-class non-opioid drug for treating moderate, severe, and persistent pain with no addiction nor tolerance

Descrizione del progetto

Una svolta nel trattamento del dolore

Il dolore è una complessa esperienza sensoriale ed emotiva, tipicamente associata a un danno tissutale potenziale o effettivo. La comprensione del dolore è fondamentale al fine di sviluppare strategie efficaci per la gestione del dolore e per il miglioramento della qualità della vita delle persone che soffrono di tale condizione in maniera cronica o acuta. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto TAFALGIE sta introducendo un’innovazione nel campo degli analgesici non oppioidi per il trattamento del dolore basata sulla proteina TAFA4, un forte modulatore della sua trasmissione. La somministrazione esogena di TAFA4 o dei suoi derivati è infatti in grado di ridurre il dolore. TAFALGIE si prefigge di fornire ai pazienti soluzioni a lungo termine più efficaci, ben tollerate e che non diano assuefazione al fine di alleviare il dolore acuto (lieve, moderato e grave) e prevenire quello cronico.

Obiettivo

Tafalgie Therapeutics is a biopharmaceutical research company developing a new scientific approach for next-generation treatments, based on a true breakthrough innovation derived from the mechanism of action of an endogenous protein modulating the pain signal. Our ambition: to become the reference player in the field of pain medication by designing and proposing new active pharmaceutical ingredients for non-opioid analgesics, in a context marked by the opioid crisis, through the development of first-in-class polypeptides derived from TAFA4 and its peptide derivatives. We aim to develop and bring to patients more effective, well-tolerated, non-addictive, long-term treatments for the relief of acute pain - mild, moderate, and severe -, as well as for the prevention of chronic pain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TAFALGIE THERAPEUTICS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 999,00
Indirizzo
PARC TECHNOLOGIQUE LUMINY AVENUE DE LUMINY 163 BATIMENT CCIMP
13009 MARSEILLE
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Bouches-du-Rhône
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 17 388 832,00
Il mio fascicolo 0 0