Descrizione del progetto
L’architettura della piattaforma di elaborazione per la sovranità europea nel settore dei chip
La produzione automobilistica europea si basa su architetture di processori e sistemi su chip avanzati provenienti dalla Cina e dagli Stati Uniti, il che pone delle sfide al raggiungimento degli obiettivi fissati dal regolamento europeo sui chip. In questo contesto, il progetto VIVID, finanziato dal CEI, introduce un’architettura di processore sviluppata dall’impresa tedesca videantis, con sede ad Hannover, già utilizzata da oltre 15 milioni di automobili. VIVID creerà una piattaforma di elaborazione unificata e programmabile al 100% che sarà dotata di prestazioni, efficienza energetica e compattezza superiori. Sviluppando tale architettura fino a incorporare centinaia di core su un singolo die da 5 nm, il progetto offrirà una piattaforma chip di riferimento per applicazioni che vanno dai sensori intelligenti ai sistemi centrali di calcolo ad alte prestazioni per sistemi avanzati di assistenza alla guida e applicazioni di guida autonoma. In tal modo, VIVID consentirà di ridurre la dipendenza dell’Europa dai fornitori cinesi e statunitensi di chip, con il potenziale di abbassare fino al 90% i costi associati rispetto a quelli attuali.
Obiettivo
videantis (Hannover/DE) is a hidden champion for processor architecture and advanced SoC design. Our processor architecture is in automotive production in already 15M+ cars to date. With our team of 20 specialists, we are the only SME known in the EU already starting a 5nm design.
Our truly unified processing platform is 100% programmable and handles all signal processing tasks with superior PPA (performance, power, area) compared to other solutions. Building upon our reputation in automotive, we scale up the architecture to 100s of cores on a single 5nm die as a reference chip platform for smart sensors up to central HPCs for ADAS/AD.
This will enable European OEMs to realise own highest-performance and custom AI SoCs to reduce dependencies from their US and Chinese suppliers, reducing cost by up to 90%.
With the EIC funding, we will support the development of the reference platform and become a key driver for Europes chip sovereignty and to achieve the goals of the EU Chips Act.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30165 Hannover
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.