Descrizione del progetto
Monitoraggio non invasivo dell’insufficienza cardiaca
L’insufficienza cardiaca è una patologia altamente diffusa e costosa con prognosi infausta, che minaccia la vita di oltre 60 milioni di persone in tutto il mondo. Il progetto AHM, finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione. mira a superare le sfide associate agli attuali strumenti invasivi consentendo un monitoraggio non invasivo attraverso un dispositivo portatile con un sistema di sensori innovativo. Il progetto impiega l’apprendimento automatico per elaborare i dati dei sensori e fornisce agli operatori sanitari informazioni sulla pressione intracardiaca, aiutando a guidare il trattamento dell’insufficienza cardiaca. Il dispositivo è già stato convalidato in uno studio svedese, offrendo una svolta nella gestione dell’insufficienza cardiaca. Attraverso AHM, l’obiettivo è quello di consentire la validazione finale da parte del mercato, l’approvazione normativa e il supporto all’ingresso sul mercato per migliorare la prognosi dei pazienti a livello globale.
Obiettivo
Heart Failure is a progressive clinical syndrome with multiple etiologies. It is associated with nearly three million hospitalizations in the EU annually, representing 30% of all readmissions, and accounts for up to 5% of the entire healthcare expenditure. Despite modern medical treatment, HF is a life-threatening and debilitating condition with a poor prognosis.
The Acorai Heart Monitor (AHM) is a monitoring device designed to detect and estimate hemodynamic parameters non-invasively. AHM is a handheld electronic device that features multiple sensors to collect data from 4 sensor types based upon patented the SAVE sensor system to estimate the absolute pressure of the heart failure patient's cardiac system. The sensor data are processed within the medical device with machine learning (ML) methods, the results are then displayed to be read by a qualified healthcare professional (HCP).
Delivering Intracardiac pressure to HCPs to guide the treatment of patients with HF leads to improved quality of life. It lowers the frequency of hospital admissions, yet all current tools require an invasive procedure. AHM is a multi-patient non-invasive device that would dramatically disrupt the paradigm of HF treatment and lead to significant cost saving in the EU whilst improving the overall prognosis of patients who suffers from HF. With the growing prevalence of HF globally the AHM is a tool with applicability in multiple workflows and represents a first-of-its-kind device to revolutionise HF management.
AHM has already been validated in 300 patients in a Swedish proof of concept study and now needs the support to bring this device to market and collect data via a large multi-national study to prove its effectiveness. The AHM is fully patent protected with three granted patent families and four patents pending covering the core components of the device and its clinical application. This is additionally protected by large proprietary datasets and a unique ML model.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
252 36 Domsten
Svezia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.