Descrizione del progetto
Co-creare la progettazione di tecnologie sanitarie digitali nell’Africa subsahariana
Lo stato in evoluzione delle industrie e dei centri di ricerca nell’Africa subsahariana (ASS) richiede l’implementazione di pratiche e leggi per la ricerca e l’innovazione responsabili, al fine di impedirne l’uso improprio da parte di organizzazioni e aziende. In questo contesto, il progetto STRATEGIC, finanziato dall’UE, intende collaborare con le parti interessate e i partner dell’Africa subsahariana e dell’UE per sviluppare una metodologia di ricerca e innovazione responsabile. Questa metodologia rispetterà i principi, le esigenze e i valori locali, aderendo al contempo ai requisiti etici e normativi essenziali. Il progetto sottolineerà in particolare la necessità di linee guida e regolamenti etici rigorosi sulle tecnologie sanitarie digitali per salvaguardare la privacy e l’efficacia.
Obiettivo
The STRATEGIC project aims to co-create responsible research and innovation approach that aligns with social-cultural values, principles, contexts, needs and interests in SSA and implement capacity development plans that can strengthen the ethics and regulatory capacity to ensure responsible digital health technologies for clinical research and practice. The project will involve SSA and EU partners and stakeholders and co-create functional resources, such as the STRATEGIC training materials. The urgency of strengthening ethics and legal infrastructure for digital health technologies in SSA is due to the increasing integration of digital technologies into clinical research and practice and the potential negative impacts of these systems on patients, communities and society. While most countries in the Global North have recognised the importance of responsible digital health technologies, the ethics and regulatory capacities for addressing the ethical and legal risks of these technologies are still lacking in SSA. The overarching aim of the STRATEGIC project is to co-create a theoretically strong, empirically supported and widely consulted responsible research and innovation approach and capacity development plan and materials that can strengthen relevant ethics and regulatory institutions for clinical research and practice in SSA. It will identify and map the existing ethical and legal infrastructure in SSA, highlighting the gaps and needs; use these insights to co-create an RRI approach and co-develop and implementing trainings that will also be interested into existing training infrastructure and network. It will also establish sustainable e-community that exist beyond the project. Methodologies to be used include, stakeholder engagement and co-creation strategies such as focus groups, consensus workshops and roundtable discussions.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-CSA - HORIZON JU Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2023-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
53113 BONN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.