Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of a toolbox to improve preparedness strategies on surveillance in human-animal interface and countermeasures to reduce recurrent Ebola impacts

Descrizione del progetto

Miglioramento della prevenzione, della previsione e del contenimento dei focolai di virus Ebola in Sudan

L’infezione con il ceppo sudanese del virus Ebola, descritto per la prima volta nel 1977, è spesso letale e non è disponibile alcun vaccino. Il virus Ebola del Sudan è anche altamente contagioso e si diffonde attraverso il contatto con i fluidi corporei di esseri umani o animali infetti, tra cui saliva, urina e feci. Un recente focolaio in corso in Uganda ha rinnovato l’urgenza di sviluppare strumenti e strategie per la sorveglianza e il controllo dei focolai. Il progetto Ebola PREP-TBOX, finanziato dall’UE, si propone di affrontare questa sfida con un kit di strumenti per il contenimento precoce dell’epidemia di Ebola. Il progetto affronterà il problema in modo olistico con una migliore diagnostica, nuovi trattamenti, mosaico antigenico per lo sviluppo di vaccini e un modello spazio-temporale per prevedere le future epidemie.

Obiettivo

The recent outbreak of Ebola virus (EBOV), in particular the EBOV Sudan strain, is a major cause for concern as there are currently no available vaccines and treatments for this fatal disease. Moreover, surveillance measures are suboptimal and the social response to viral outbreaks hindered by limited acceptance of countermeasures. The Ebola PREP-TBOX consortium aims to make significant strides in developing essential tools and strategies for effective surveillance response, and control of Ebola outbreaks, fostering a safer and resilient future.

Our objective is to build a toolbox permitting earliest Ebola outbreak containment. A spatiotemporal model utilizing environmental, animal reservoir, socioeconomic and human movement data will be developed enabling prediction of future outbreaks. The sensitivity of current diagnostics will be improved through innovative viral capture techniques. EBOV exposure and immune response will be tested from human-animal interface samples from the Republic of Congo (RoC), Democratic Republic of Congo (DRC) and Uganda. New treatments for the EBOV Sudan strain will be developed by testing for broad-spectrum activity of the EBOV anti-Zaire Equine polyclonal antibody. Further, development of mosaic antigens, composed of several filovirus strains (incl. EBOV), will create new tools for broad-spectrum vaccine and therapeutic development. Conductance of knowledge, attitude and practice (KAP) studies, gap analysis and targeted trainings in RoC, DRC and Uganda will improve population acceptance for future EBOV outbreak interventions. The training of African researchers by the consortium will increase local skills and competences.

Ebola PREP-TBOX is an interdisciplinary and complementary consortium including partners from the Congo Basin (FCRM-RoC, INRB-RDC, UVRI-IAVI-Uganda), Prof. JJ Muyembé (Ebola discoverer 1976) and partners from Europe (Fabentech and Bacfly/CNRS-France, IMAS12-Spain) and the support of G Kobinger (GNL,US).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2023-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EBERHARD KARLS UNIVERSITAET TUEBINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 115 500,00
Indirizzo
GESCHWISTER-SCHOLL-PLATZ
72074 Tuebingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Tübingen Tübingen, Landkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 115 500,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0