Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum INteracting Topological Optics

Descrizione del progetto

Stati quantistico-ottici a molti corpi topologicamente ordinati

L’interferenza d’onda prodotta dall’interazione della luce con schiere dense e regolari di atomi può determinare una forte emissione collettiva, il che a sua volta può migliorare notevolmente l’efficienza delle applicazioni a livello di singolo fotone. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto QUINTO si propone di studiare tali sistemi nella realizzazione di stati quantistici a molti corpi ordinati a livello topologico. L’ordine topologico è un fenomeno rilevante per un’ampia gamma di campi, dall’informatica quantistica con tolleranza ai guasti all’emergere di proprietà fondamentali esotiche. QUINTO, sfruttando tecniche teoriche e numeriche innovative, intende fornire nuovi metodi per creare, comprendere e misurare stati topologicamente ordinati nell’ottica quantistica a molti corpi.

Obiettivo

Atom-light interfaces are vital for a range of potential applications in the coming “second quantum revolution”, from secure communication to ultra-precise sensors to quantum computers. A new exciting possibility is to arrange atoms in dense, regular arrays, where wave interference leads to strong collective emission. This property has been shown to polynomially or even exponentially improve the efficiency of single-photon-level applications. A frontier still awaiting a breakthrough is in the many-body regime, in particular, to expand the realm of atom arrays interacting with light toward realizing and studying exotic strongly correlated behavior.

In QUINTO (Quantum INteracting Topological Optics), we will propose routes by which such systems can realize many-body states featuring topological order (TO). TOs have attracted significant interest due to wide-ranging implications ranging from possible fault-tolerant quantum computing to surprising fundamental properties such as the emergence of “anyonic quasi-particles” (being neither bosons nor fermions) and emergent lattice gauge theories. We will use the known physics of TOs within condensed matter physics as a “window” to developing the concept of many-body quantum optics, and show that, in turn, the arrays provide new ways of creating, understanding and measuring TOs.

We will employ innovative, condensed-matter-inspired theoretical and numerical techniques, breaking state-of-the-art limitations (e. g. on system size), to study two routes towards quantum-optical TOs: arrays in optical cavities and “topological bands” in free-space arrays. We aim to: (i) demonstrate that long-range interactions, induced by emission and re-absorption of photons, provides a new paradigm for inducing TOs, (ii) elucidate the influence of such interactions on fundamental TO physics, and (iii) show that the output light carries information sufficient to detect a TO (including signatures of anyons).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT DE CIENCIES FOTONIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
AVINGUDA CARL FRIEDRICH GAUSS 3
08860 Castelldefels
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0