Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spatial Planning and Design with Soil

Descrizione del progetto

Pianificazione territoriale innovativa per coltivare suolo sano

La salute del suolo in Europa è sempre più sotto pressione a causa dei cambiamenti climatici e del degrado del territorio, che ne minacciano la capacità di fornire servizi ecosistemici essenziali. In questo contesto, il progetto SPADES, finanziato dall’UE, svilupperà strategie di pianificazione territoriale che tengano conto delle esigenze del suolo. Lavorando con operatori e responsabili politici locali in 10 Stati membri, SPADES si propone di migliorare le pratiche pedologiche attuali attraverso lo svolgimento di 17 prove pilota che comprendono diversi usi del suolo. Il progetto produrrà strumenti e metodologie integrativi favorendo la collaborazione tra il settore della pianificazione e quello pedologico e porrà inoltre l’accento sull’alfabetizzazione del suolo attraverso la realizzazione di iniziative di sviluppo delle capacità per coinvolgere diverse parti interessate. Dando priorità alla cura del suolo nella pianificazione territoriale, SPADES punta a garantire un ambiente più sano per le generazioni future rispondendo al contempo alle esigenze della società.

Obiettivo

SPADES’ mission is to develop, test and implement soil-inclusive spatial planning strategies to support the transition towards soil health in Europe. Soil health is highly under pressure and the soil’s ability to perform essential ecosystem services should be improved to cope with pressures such as climate change and need such as a healthy living environment. Spatial planning and design are practices that, when enriched by soil care, can enhance the current status of soils and support societal challenges and needs, while avoiding unwanted trade-offs towards other areas, generations or functions. SPADES will therefor provide a comprehensive state of the art on both planning and design practices, as on soil instruments. To be able to make a transition in spatial planning and design towards healthy soils a fundamental understanding of the current mechanisms is key. SPADES will develop integrative instruments and improve the information basis and brokerage to bring the spatial planning and design field and soil sector together. This will contribute to the methodological basis. SPADES will work in 17 pilots in 10 member states, covering a broad range of land uses (urban, peri-urban and rural areas), time and spatial scales, and soil and planning challenges. This is done together with local practitioners and policy makers to develop fit-for-purpose soil-inclusive spatial strategies to support different goals such as land degradation neutrality and no net land take. The SPADES instruments will be presented in such a way (manual and navigator) so that they can be found by the right user, at the right phase of the planning and design process, and for the right purpose. SPADES supports soil literacy (by capacity building and communication, dissemination and exploitation activities) to a broad range of target groups to enable current practice to improve. To make this most effective, SPADES case partners are involved in these CDE and training activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-SOIL-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING DELTARES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 968 690,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 968 690,00

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0