Descrizione del progetto
Un nuovo approccio alle comunità pastorali sostenibili
In tutto il mondo, le comunità pastorali tradizionali sono alle prese con la rapida scomparsa dei loro pascoli comuni. Queste aree, cruciali per il sostentamento di milioni di esseri umani e di bestiame, hanno prosperato in virtù della loro resilienza nel corso dei millenni; ciononostante, le crescenti pressioni ambientali e i cambiamenti economici minacciano oggi la loro esistenza. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PLACE sposterà l’attenzione dai modelli economici convenzionali a un approccio relazionale incentrato sui legami sociali all’interno delle famiglie pastorali, nonché sui rituali comunitari. PLACE, che mira a scoprire nuove strategie per sostenere questi paesaggi vitali, svolgerà una ricerca rigorosa e applicherà teorie innovative al fine di ridefinire il futuro della gestione dei beni comuni pastorali.
Obiettivo
For many of the world’s pastoralists, compelling environmental factors encourage extensive livestock management across common grazing land that provides food security for millions of humans and livestock. These pastoral commons are rapidly disappearing, despite having proved resilient for millennia. There is an urgent need to better understand the social processes that sustain resilient grazing commons. Dominant theories and policy initiatives directed at pastoral commons rely on an economistic model of human action, where individual appropriation of collective resources must be regulated by rules and clearly delineated property rights. PLACE seeks to invert conventional theories of common resource management by proposing a novel relational approach to resilient pastoral commons, built through social ties and practices of relatedness. To do so requires refocusing attention away from the grazing commons and onto the domestic space of pastoral households and public ceremonial occasions in pastoral communities. It is in these locations that the affective links between mothers, daughters and sisters build resilient pastoral commons. In synthesising a critical stance alongside a more positive proposal for relational resource use, we aim to deliver a radically new understanding of the social fabric underlying pastoral land-use. PLACE will be achieved through three research objects: (1) We will critically reappraise current anthropological and economic theories of the commons. (2) We will compare newly collected field data with anthropological accounts and archaeological evidence. (3) We will propose a new theoretical approach to the resilience of pastoral commons based on social relations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -Coordinatore
8000 Aarhus C
Danimarca