Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Coastal carbon release driven by tidal meander migration

Obiettivo

Coastal carbon release is drawing escalating concern globally, primarily because of its adverse effects on climate change mitigation and the pursuit of carbon neutrality. Driven by outer bank collapses, tidal meanders frequently migrate across coastal landscapes, revealing sediment layers that would otherwise remain concealed. This exposed sediment is rich in organic carbon, which is released back to the atmosphere upon oxidation. Despite the significance of this mechanism, a notable research gap exists in linking coastal carbon release to the intricate dynamics of tidal meander migration (TMM). This void can be attributed largely to the challenges of accurately simulating TMM. To bridge this research gap, CarbTMM aims to unravel the mechanisms underlying TMM and to understand its influence on coastal carbon release. The proposal will address four pivotal objectives. Firstly, investigate the mechanisms of bank collapse in tidal environments through physical experiments, and formulate parameterized, physics-based functions that accurately capture characteristics of such collapse events. Secondly, refine the start-of-the-art morphodynamic models by integrating newly developed functions for bank collapse, to better simulate the evolution of single tidal meanders (Nays2D) and complex tidal networks (Delft3D). Thirdly, formulate an idealized, process-based TMM model for global-scale applications, drawing on insights from the refined sophisticated models. Lastly, generate and evaluate projections detailing TMM-driven coastal carbon release at global scale under current and future climatic scenarios (e.g. sea-level rise). In achieving these objectives, CarbTMM aims to provide profound insights into the coastal carbon cycle and strengthen our proficiency in assessing potential capacity of coastal carbon storage. Furthermore, predicting TMM near coastal infrastructures can help protect coastal communities and their assets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0