Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Fast testing of multicomponent adsorption and diffusion in porous materials

Descrizione del progetto

Rivoluzionare la riduzione delle emissioni industriali

Il settore industriale è uno dei principali responsabili delle emissioni di gas a effetto serra, determinando circa il 45% della produzione di anidride carbonica a causa di processi ad alta intensità energetica come la produzione di energia e la purificazione dei prodotti chimici. Sebbene i materiali nanoporosi offrano una soluzione promettente per la purificazione ad alta efficienza energetica e il sequestro del carbonio, i metodi attualmente impiegati per misurare la termodinamica e la cinetica di adsorbimento sono complessi, lenti e spesso insufficienti per i sistemi multicomponente, determinando sfide che ostacolano lo sviluppo di tecnologie di separazione efficaci, che sono necessarie per raggiungere gli ambiziosi obiettivi climatici dell’UE. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FAST-MAP affronta questo problema attraverso una combinazione di studi di adsorbimento/diffusione con tecniche avanzate di microfabbricazione, consentendo una valutazione rapida e precisa delle prestazioni degli adsorbenti e favorendo in tal modo il progresso verso il raggiungimento dell’obiettivo di azzerare le emissioni nette.

Obiettivo

The European Green Deal aims to reduce greenhouse-gas emissions by 55% by 2030 and achieve net-zero emissions by 2050. The industrial sector accounts for ca. 45% of carbon dioxide emissions, stemming from energy-intensive processes like power generation and chemical mixture purifications. Adsorptive separations by nanoporous materials have emerged as a promising platform for energy-efficient industrial purification and carbon sequestration. However, to evaluate the performance of an adsorbent and design a separation process, it is crucial to understand the adsorption thermodynamics and kinetics. Measuring multicomponent adsorption is complex and time-consuming, and adsorption kinetics are even more challenging to measure. As a result, multicomponent diffusion measurements are rare due to the constraints of current measurement methods. By bridging adsorption/diffusion studies and microfabrication, the FAST-MAP project will develop a new methodology to overcome the challenges of measuring multicomponent isotherms and diffusivities. Via a novel approach to realize out-of-equilibrium conditions combined with mass spectrometry, the behaviour of fast-diffusing molecules will be thoroughly evaluated, even in small adsorbent particles and in both single- and multicomponent scenarios. This approach will enable the rapid evaluation and selection of adsorbents for separation processes, thereby accelerating progress towards the zero-emissions target of the EU. The FAST-MAP project bridges the candidate's strong background in porous materials with the host group's extensive experience in microfabrication, making it a feasible undertaking.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE
€ 175 920,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale
Nessun dato