Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deciphering the interplay between stem cell differentiation and stem cell dynamics in branching morphogenesis

Obiettivo

Tissue development requires the orchestration of stem cell differentiation and morphogenesis, a process that is conspicuously observed in mammary gland (MG) branching. The MG develops from an embryonic bud of mammary stem cells (MaSCs). Although these stem cells are initially bipotent, giving rise to the outer (basal) and inner (luminal) layers of the adult gland, they become lineage restricted very early in embryogenesis, at around the time of the onset of branching morphogenesis. The timing of lineage restriction coincides with the differential expression of cell polarity and cell adhesion transcripts. Branching morphogenesis then relies on differential cell division, as well as cell rearrangements and migration, but the mechanisms regulating this process in the embryo remain poorly understood.
Based on these observations, we postulate that basal-biased and luminal-biased MaSCs have distinct molecular features during branching morphogenesis. We therefore propose to functionally link the signaling pathways involved in restriction of stem cell potency to the cellular dynamics that ensure branching. To this end, we will characterize the dynamic behaviour of individually labeled MaSCs during the growth of embryonic MG explants and assess their fate, creating a complete fate-behavior map of MG development. Through genetic manipulation, we will probe how cell adhesion, migration, and division impact on lineage specification and tissue growth. Simultaneously, we will skew stem cell differentiation trajectories and assess their influence on cell behavior and organ shape. The outcomes of this project will provide novel insights into the coordinated developmental programs governing stem cell fate and morphogenetic events, both essential to tissue formation. Moreover, they might uncover potential connections to cancer, where differentiatiom and cell polarity play pivotal roles.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT CURIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 914,88
Indirizzo
RUE D ULM 26
75231 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0