Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SIGN-IT – Signacula in Roman and Post-Roman Italy: marking religious and cultural identity (2nd-11th c. CE)

Descrizione del progetto

Sfruttare tutto il potenziale storico dei signacula italiani

Nelle diverse regioni italiane, i manufatti storici noti come signacula rivestono un immenso significato culturale, ma la loro datazione rappresenta una sfida formidabile. Queste matrici, che riportano testi, simboli e iconografia, vanno dall’epoca imperiale romana al Medioevo centrale. Tuttavia, a causa della loro complessa cronologia, il loro valore storico è stato ampiamente trascurato. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SIGN-IT intende svelare i misteri che circondano questi manufatti, con l’obiettivo di stabilire un chiaro protocollo di datazione e di approfondire le loro implicazioni culturali nel corso della storia italiana.

Obiettivo

The “SIGN-IT – Signacula in Roman and Post-Roman Italy: marking religious and cultural identity (2nd-11th c. CE)” project aims at studying the cultural history of the Italian peninsula from the Roman Imperial period to the central Middle Ages, by means of the objects known as signacula, i.e. matrices bearing text, signs, and/or iconographic motives, designed to stamp various materials. Linguistic choice is one of the main markers of identity : thus, the project focuses on materials found or originally coming from a sample of Italian regions featuring both Latin and Greek speaking communities: Veneto, Emilia-Romagna, Campania, Apulia, Calabria, Sicily, and Sardinia. The historical value of this body of evidence has been hitherto largely neglected due to its difficult dating. To overcome this issue, I will study for the first time the corpus as a whole, from Antiquity to the Middle Ages. The project’s objectives are three-fold: firstly, to establish a clear dating protocol for the signacula to unlock their full potential as historical sources; secondly, building on the newly-dated material, to study the evolving linguistic patterns, and their contribution to the making of specific local identities, between Antiquity and the Middle Ages; thirdly, to track over the “longue durée” changes in marking practices and to analyse them as proxies for cultural transformations. To achieve these goals, I will build up an open-access database gathering published and unpublished signacula pertaining to the chronological and geographical framework under scrutiny. The database’s structure will allow both qualitative and quantitative analysis of the material, and will facilitate comparisons with other types of stamped writing and of inscribed objects (e.g. seals), by adopting and building upon the technical features and norms of the Text Encoding Initiative standard (TEI, https://tei-c.org/(si apre in una nuova finestra)) developed for the digital edition of ancient inscriptions (EpiDoc) and seals (SigiDoc).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE FRANCAISE DE ROME
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0