Descrizione del progetto
Un viaggio nel tempo per studiare la cultura del cavallo gallico
I cavalli, cardine della storia umana, furono parte integrante delle pratiche rituali galliche; tuttavia, la loro comprensione in tal ambito è ancora limitata a causa della scarsità di documenti testuali disponibili. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GaRlic fonde tecniche di archeologia biomolecolare d’avanguardia per studiare l’allevamento dei cavalli gallici e i rituali esistenti a tal riguardo durante la romanizzazione. Analizzando il DNA antico e la genomica, GaRlic si prefigge di scoprire i modelli di allevamento e le norme sociali che diedero forma alla cultura del cavallo gallico. Avvalendosi dell’esperienza di rinomati studiosi e di una ricca collezione archeologica, GaRlic si configura come un’iniziativa pionieristica che analizza il modo in cui l’influenza romana abbia trasformato l’agrobiodiversità e le pratiche rituali in relazione ai cavalli nell’età del ferro. Il progetto promette di fornire una comprensione più approfondita in merito all’antica società gallica attraverso il suo compagno più venerato, il cavallo.
Obiettivo
Horses represent one of the animal species that most impacted human history. They armed past societies with fast mobility while they provided new farming companions and crucial allies at war. As one of the most prominent symbols of wealth and prestige, horses were also commonly integrated in a variety of belief systems. This was the case for protohistoric Gaul from 500 BCE, where horses became increasingly associated with ritual practices, ranging from simple isolated deposits, to funerary rituals in connection with humans and chariots, and sacrificial sanctuaries. Current understanding of these horse-centered practices, and how they were transformed under Roman influence from the 1st century CE is, however, extremely limited for the lack of relevant textual historical sources. The GaRlic project proposes to combine state-of-the-art methodologies at the forefront of biomolecular archaeology to gain fine-grained resolution into ritual and breeding practices in protohistoric Gaulish horses, and follow their changes during the Romanisation process. Our core hypotheses are that specific animal types were bred across Gaul and selected for ritual practices, and that non-local horse resources were increasingly integrated during the Roman Period, ultimately reshaping both breeding and ritual practices. GaRlic builds on the availability of an exceptional archeological collection of protohistoric and Roman horse assemblages in Gaul and involves internationally recognised experts in zooarchaeology, ancient DNA and statistical genomics. It will investigate, for the first time, the horse bloodlines and the embodiment of social norms underlying Gaulish ritual practices and will reveal how the rise of the Roman Empire transformed such practices and, more generally, the pre-existing Iron Age horse agrobiodiversity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistichestoria e archeologiastoria
- scienze naturaliscienze biologichegeneticaDNA
- scienze umanistichestoria e archeologiaarcheologiabioarcheologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -Coordinatore
75794 Paris
Francia