Descrizione del progetto
Comprendere i guaritori e la medicina nell’antica città mesopotamica di Uruk
I medici sono stati presenti in Mesopotamia sin dalla metà del III millennio, rivestendo un ruolo di cruciale importanza nella società; tuttavia, le nostre conoscenze in merito alla medicina di questa regione sono limitate. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ASHIPUM si prefigge di comprendere il modo in cui i guaritori dell’antica Mesopotamia operavano all’interno dei loro contesti spaziali, geografici e sociali mettendo in atto uno studio orientato alla pratica sugli archivi degli esorcisti-guaritori della Uruk tardo-babilonese, mediante l’integrazione di dati testuali e archeologici. Il progetto determinerà le conoscenze degli esorcisti-guaritori della Uruk tardo-babilonese, riunirà le informazioni testuali con i dati archeologici e materiali e ricostruirà le pratiche quotidiane e il know-how implicito nelle attività di guarigione in questa città, prevedendo inoltre attività di divulgazione per condividere i risultati ottenuti.
Obiettivo
The overarching goal of the project ASHIPUM is to understand how ancient Mesopotamian healers acted within their spatial, geographical and social contexts. To do this, I will conduct a practice-oriented study - still lacking in Assyriological scholarship - of the archives of the exorcists-healers from Late-Babylonian Uruk (end 5th century-beginning 2nd century BCE), integrating textual and archaeological data. This case study has not been comprehensively analysed from a medico-historical viewpoint. By focusing on its promising features, I will be able to overcome three problems related to the study of Mesopotamian medicine. ASHIPUMs objectives are: 1) to determine what the exorcists-healers of Late-Babylonian Uruk knew, on the basis of their archives; 2) to integrate textual information with archaeological and material data relevant for a medico-historical study; 3) to reconstruct the daily practices and the know-how implied by healing-related activities in Uruk. As designed, the project will be best implemented at Paris 1 University Panthon-Sorbonne under the supervision of Philippe Clancier in the light of his expertise in the archives of the exorcists-healers and their historical, material contextualisation. I will benefit from my integration into his team ArScAn-HAROC, specialized in material culture, and the trainings offered by my host institution in archaeology, anthropology, French language, digital skills, project management and career development. In turn, I will share my experience on Mesopotamian medicine and give impulse to this subject at ArScAn by networking with specialists across the region of Paris and beyond. The action includes dissemination activities through presentations, journal articles, a conference (with related proceedings) and online content for ArScAns projects. Communication will be ensured by online presence, participation at outreach events in the Parisian region, a citizen science program and a poster exhibition.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75231 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.