Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cavity cOntrol of quantuM PhAseS in nanophotonic cavitieS

Descrizione del progetto

La ricerca potrebbe approfondire la comprensione della superconduttività e delle nuove fasi quantistiche

L’elettrodinamica quantistica delle cavità analizza le interazioni tra luce e materia in uno spazio confinato, offrendo una visione profonda delle fasi quantistiche e della superconduttività. Finanziato dal programma Marie Sklodowska-Curie, il progetto COMPASS approfondirà l’esplorazione teorica della superconduttività e delle fasi a molti corpi utilizzando cavità nanofotoniche. L’attenzione sarà rivolta alle cavità di fononi-polaritoni iperbolici (HPP). Queste cavità promettono un controllo senza precedenti sulle strutture elettroniche, promettendo di approfondire la nostra comprensione della superconduttività esotica e svelando nuovi stati quantici della materia. Lo studio prevede lo sviluppo di teorie innovative per i materiali fortemente correlati all’interno di cavità nanofotoniche, combinando la fisica dello stato solido, l’ottica quantistica e la fisica a molti corpi.

Obiettivo

"The COMPASS project, acronym for ""Cavity cOntrol of quantuM PhAseS in nanophotonic cavitieS,"" delves into the theoretical exploration of inducing and controlling superconductivity and other many-body phases using nanophotonic cavities.

Situated in the field of cavity quantum-electrodynamics (cQED), COMPASS leverages the strong-coupling light-matter interactions characteristic of hyperbolic phonon polariton (HPP) nanophotonic cavities. Offering a significant advancement over traditional Fabry-Pérot cavities, HPP cavities promise unprecedented control over electronic structures, potentially deepening our understanding of exotic superconductivity and introducing novel quantum states of matter. This project necessitates the development of novel theories for strongly correlated materials embedded in nanophotonic cavities, by merging solid-state, quantum optics, and many-body physics.

The action will be carried out by Dr. Gian Marcello Andolina at Collège de France under the supervision of Dr. Marco Schirò. The project integrates the Researcher's advanced expertise in quantum nanophotonics and solid state physics with the Host's mastery of many-body theory. The multidisciplinary environment of the Hosting Institution will be pivotal for the success of the Action for the growth of the Researcher."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COLLEGE DE FRANCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 914,88
Indirizzo
PLACE MARCELIN BERTHELOT 11
75005 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0