Descrizione del progetto
Terapie in grado di rispondere al cancro
Nonostante i progressi nei trattamenti antitumorali, non esiste ancora una cura per il cancro: la chemioterapia convenzionale è caratterizzata da un’efficacia limitata, mentre la somministrazione sistemica di farmaci esercita effetti collaterali significativi sui tessuti sani. Di conseguenza, risultano necessari approcci più mirati per veicolare le terapie nei siti tumorali. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GateMOF si prefigge di sviluppare nanosistemi avanzati in grado di veicolare farmaci specifici, strutture organiche molecolari biocompatibili che consentiranno di superare i problemi legati alla tossicità. Il principale vantaggio offerto da questa soluzione sarà la capacità di rispondere agli stimoli provenienti dal microambiente tumorale in modo da rilasciare i farmaci contro il tumore.
Obiettivo
Cancer is a major societal challenge, as reflected by Horizon's Europe mission on cancer and Europe's Beating Cancer Plan. In particular, despite great advances in cancer treatment in recent decades, its treatment still remains a challenge without an effective cure. In 2020 the EU reported around 3 million new cancer cases and more than 1.2 million deaths, and its incidence is expected to increase in Europe due to its aging population. The standard treatment relies on the systemic administration of chemotherapeutics, which has limited efficacy and causes side effects. To overcome current limitations, GateMOF will develop low-toxicity Molecular Organic Frameworks (MOFs) as advanced nanosystems to tackle cancer. Such Eco-MOFs will be equipped with molecular gates and loaded with anticancer drugs resulting in advanced biocompatible nanosystems with the ability to respond to stimuli present in the tumor intracellular/microenvironment for a selective anticancer drug delivery. The project combines the unique expertise of the host laboratory (Supramolecular Chemistry and Biotechnology) and the candidate (MOF design and synthesis) to ensure the fulfillment of objectives. The fellow will be trained in advanced nanomaterial preparation with molecular gates to obtain stimuli-responsive MOFs for anti-cancer drug delivery, including training for biological studies for their evaluation in vitro in cells and in vivo in animal models. Notably, the project will also allow the fellow to gain experience in patenting and tech transfer. Altogether, GateMOF will develop a new therapeutic technology and provide the fellow with complementary scientific and transferable skills with a significant impact toward an independent research career.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46022 VALENCIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.