Descrizione del progetto
Gettare nuova luce sull’efficienza dell’energia solare
Il settore solare europeo si trova ad affrontare sfide in relazione all’ottimizzazione delle sue prestazioni e alla riduzione dei costi associati. In questo contesto, il progetto PVOP, finanziato dall’UE, si prefigge di trasformare i sistemi fotovoltaici sviluppando e dimostrando otto soluzioni all’avanguardia, con l’obiettivo finale di aumentare le prestazioni del sistema fotovoltaico del 4,7% e di ridurre i costi di esercizio e manutenzione del 32%. Sfruttando tecniche di intelligenza artificiale avanzata e i megadati, il progetto analizzerà i dati operativi di oltre 11 GW di sistemi fotovoltaici reali allo scopo di perfezionare queste soluzioni. Grazie allo svolgimento di test rigorosi in ambienti controllati e contesti reali, PVOP convaliderà queste innovazioni promettendo in definitiva di migliorare l’affidabilità e l’efficienza dell’energia solare, a sostegno degli obiettivi in materia di neutralità climatica e di indipendenza energetica dell’UE.
Obiettivo
PVOP aims at an innovative digitalisation of the PV sector at European scale developing and demonstrating 8 novel technical solutions that will allow to increase the performance of PV systems by 4.7%, reduce the O&M costs by 32% and increase utility-friendly integration with storage. PVOP rationale will be implemented on the basis of operational data record of real PV systems totalling more than 11GW. Advance artificial intelligence and big data methods will be developed to analyse these data together with a deep experience team to establish the cause-effect relationships in system failures. There, on the one hand, these methods will be the core to develop the technical solutions, and on the other hand, open science techniques will help to identify the PV sector needs that will also be considered in such development. The 8 solutions will be validated in 2 phases: 1) controlled environments, and 2) real PV systems. This validation process will be monitored and evaluated with 30 KPIs until TRL 7 is reached. Later on, these 8 technical solutions will be offered to the entire EU PV sector, maximising the impact of the project and making reliable the generation of the expected electricity for longtime. As a consequence of the developments and activities performed in PVOP, the PV sector will have the profitability necessary to meet the EU objectives producing the TWh expected and being leader in the creation of an autonomous and climate-neutral energy system.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28040 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.