Descrizione del progetto
Un approccio personalizzato alla dermatologia e alla medicina estetica
Le patologie cutanee come ferite, cicatrici e tumori, con il melanoma al primo posto per frequenza, rappresentano una sfida importante per la salute pubblica. La valutazione delle proprietà biomeccaniche della pelle rimane tuttavia difficile, il che ostacola la medicina personalizzata e lo sviluppo di prodotti in vari campi come la chirurgia estetica. In questo contesto, il progetto AssesSkin, finanziato dal CER, si baserà sui risultati del progetto BoneImplant con l’obiettivo di creare un sistema di supporto decisionale per la valutazione della pelle, utilizzando misurazioni basate sull’impatto per un dispositivo non invasivo ed economico. Con un team multidisciplinare, composto da ingegneri, un dermatologo e un chirurgo plastico, AssesSkin punta all’autorizzazione normativa ed esplora le vie commerciali, comprese le potenziali collaborazioni con la start-up ImpacTell. L’innovazione promette un impatto trasformativo in dermatologia, chirurgia plastica e medicina estetica, inaugurando una nuova era di trattamenti e prodotti su misura.
Obiettivo
Skin pathologies including wounds, scars and tumors represent important public health issues. (e.g. melanoma is the first cancer in terms of increasing frequency). Moreover, skin firmness is an essential property aimed by cosmetic products. However, skin assessment methods remain based on empirical considerations and it is still difficult to determine the skin biomechanical properties, which prevents developing a personalized medicine approach. Such medical device is needed by the physicians to adapt the therapeutic strategy and by the cosmetic manufacturers to develop and validate their product, and to propose the optimal product in a customer-specific manner.
AssesSkin is based on results obtained in the ERC CoG project BoneImplant and aims at developing and validating a medical device consisting in a decision support-system allowing to assess the skin biomechanical properties. The objectives of AssesSkin are i) to achieve a minimum viable product that will be validated in vitro and in vivo, and ii) to investigate its commercial potential and design an exploitation strategy via spin-off creation or licensing. We will explore the possibility to license the technology to ImpacTell, an already existing spin-off of the same laboratory. The originality is to use an impact-based measurement method, which allows to obtain a non-invasive, cheap and easy to use medical device.
Regulatory issues will be at the heart of the development and we will work in order to clear the regulatory pathway of the future medical device. The team is constituted by members with complementary skills (engineers, a business developer, a dermatologist and a plastic surgeon).
AssesSkin will allow the promotion of innovative solution and services in dermatology, plastic surgery and in the cosmetic industry. The long-term vision is for the technology to become a reference in these fields. Strong impacts are associated to AssesSkin, in particular for patients, physicians and cosmetic manufacturers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutemedicina clinicadermatologia
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaoncologia
- scienze mediche e della salutemedicina di basepatologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC-POC -Istituzione ospitante
75794 Paris
Francia