Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Efficient decommissioning, repurposing and recycling to increase the circularity of end-of-life wind energy systems.

Descrizione del progetto

Una soluzione per la sfida del riciclaggio delle pale eoliche

Con il boom del settore dell’energia eolica, lo smaltimento delle pale delle turbine a fine vita rappresenta una sfida ambientale. Queste lame, composte da resine poliestere/ epossidiche e da fibre di vetro e carbonio, finiscono nelle discariche o negli inceneritori. Con migliaia di pale che dovrebbero raggiungere la fine del loro ciclo di vita nei prossimi anni, sono necessarie soluzioni sostenibili. In questo contesto, il progetto REWIND, finanziato dall’UE, intende sviluppare tecnologie all’avanguardia per lo smantellamento, il riutilizzo e il riciclaggio delle pale delle turbine, aprendo la strada a un approccio più circolare all’energia eolica. Sezionando e valutando le proprietà dei materiali utilizzati, il progetto cerca di riutilizzarli o riciclarli in modo efficace. Dimostratori nei settori delle pale eoliche, dell’edilizia e delle automobili illustreranno le potenziali applicazioni.

Obiettivo

REWIND aims at developing critical technologies for dismantling end-of-life (EoL) wind turbine blades (WTB) (evaluation, advanced cutting, etc.) and implementing new methodologies for composites repurposing and recycling (catalytic pyrolysis and solvolysis) to increase the circularity of WTB, increasing the industrial applications of the EoL composites, and avoiding the current landfilling or incineration. The main composition of the composite waste is expected to be epoxy resin/carbon fibre (CF), epoxy resin/glass fibre (GF) and polyester resin/GF. The new methodologies will address the following challenges: 1) Study and development of suitable disassembly, quality inspection and characterisation of the composite waste, to be able to understand composite waste properties. As a result, it will be possible to decide if composite parts from EoL products should be repurposed or recycled depending on their value. 2) Show potential high-value applications for composite end-of-life: repurposing will be demonstrated through manufacturing 2 demonstrators (for construction and automotive sector). This will be done by matching specified requirements with dismantled materials using software and hardware tools to facilitate the fragmentation processes. 3) New innovative pyrolysis and solvolysis methods for recycling will be developed and tested to significantly reduce the processing temperature and time for those parts that cannot be used in repurposing. This will allow to save energy, and together with the post-treatments, improving the quality of the materials recovered (e.g. weaved fibres, sized fibres, recycled polyester resin, recycled epoxy resin and epoxy vitrimer resins based on recycled monomers). Secondary raw materials obtained will be used to manufacture 2 demonstrators for wind energy sector: a small wind blade root section and composites patches for blades repairing. REWIND technologies should be scalable to process high volumes of waste in the near future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIMPLAS - ASOCIACION DE INVESTIGACION DE MATERIALES PLASTICOS Y CONEXAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 598 830,00
Indirizzo
VALENCIA PARC TECHNOLOGIC CALLE GUSTAVE EIFFEL 4
46980 Paterna
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 601 080,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0