Descrizione del progetto
Innovare la produzione di wafer di silicio per celle solari sostenibili
La produzione di wafer di silicio richiede una notevole quantità di energia e di materiali, tra cui risorse scarse come l’argento, il bismuto e l’indio, limitando così una più ampia adozione della tecnologia delle celle solari a eterogiunzione di silicio. Il progetto SiLEAN, finanziato dall’UE, mira a trovare soluzioni pionieristiche concentrandosi sui processi di crescita dei wafer direttamente dalla fase gassosa a basse temperature. Saranno inoltre implementati concetti di passivazione con una maggiore trasparenza ottica, saranno sviluppati strati di contatto privi di indio e si ricorrerà alla metallizzazione senza argento e bismuto per l’interconnessione e l’incapsulamento completo delle celle. L’obiettivo è raggiungere un’efficienza superiore al 25,5 % per le celle solari e al 23,5 % per i moduli, riducendo al contempo i costi e l’impronta di carbonio. I progressi ottenuti sono destinati a facilitare la produzione su larga scala.
Obiettivo
The SiLEAN project, involving 2 research institutes, one University partner, 4 SMEs and 1 industry partner, deals with the development of advanced innovations to tackle the major drawbacks of silicon heterojunction solar cell technology, namely the high energy and material demand for Si wafer manufacturing, limited current generation, and the consumption of scarce materials like silver, bismuth and indium. Within the scope of the project, we will directly grow the wafers from the gas phase with low temperature processes, apply alternative passivation concepts that show higher optical transparency, develop indium-free contact layers and apply silver and bismuth-free metallization with all-in-one cell interconnection and encapsulation. We aim to achieve >25.5% solar cell efficiency and >23.5% module efficiency with 50% lower costs for Si wafers and contacting, as well as up to 75% lower carbon footprint. All processes applied allow upscaling to larger sizes as well as high manufacturing throughput. Eventually, the developments of SiLEAN will pave the way for a new, lean, generation of heterojunction solar cell technology that will both increment the energy conversion efficiency and unlock production at terawatt-scale.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
52428 JULICH
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.