Descrizione del progetto
Progredire nella valutazione della pericolosità degli tsunami da frana vulcanica
Gli tsunami mortali provocati da frane di origine vulcanica sottolineano la necessità di una valutazione efficace dei rischi. Tuttavia, mancano linee guida per la valutazione dei rischi di frana e tsunami. Le complesse dinamiche delle frane che interagiscono con l’oceano creano incertezze, ostacolando la quantificazione del rischio. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto NULACAN intende ridurre le incertezze nella modellazione delle frane e nella generazione di tsunami, con particolare attenzione alle Isole Canarie. La prima fase del progetto studia le frane sottomarine e le relative correnti di torbidità, mentre la seconda fase si occupa delle frane subaeree. Utilizzando diversi metodi numerici, NULACAN cerca di migliorare la nostra comprensione della dinamica delle frane e di migliorare le future valutazioni probabilistiche del rischio tsunami, aumentando la resilienza della regione ai disastri naturali.
Obiettivo
Landslides induced by volcanic activity can lead to deadly tsunamis. The urgency of developing effective hazard and risk assessments for landslides and tsunamis is highlighted by past tragic events. Nonetheless, specific guidelines for risk assessment concerning landslides and tsunamis are currently lacking. Landslide tsunamis can be triggered by submarine or subaerial landslides. However, the complex multiphase and multiphysics dynamics of landslides interacting with the ocean lead to a large number of uncertainties that diminish our capacity to quantify the risk associated with potential landslides and the subsequent tsunamis. Thus, the goal of this project is to reduce the uncertainties in landslide modeling, water/landslide interactions, and tsunami generation. This pioneer research intends to improve the accuracy of future probabilistic tsunami hazard assessments in the Canary Islands. The project comprises two phases: The first phase of the project investigates submarine landslides and their turbidity currents to gain insights into deposit shapes and triggering mechanisms. Numerical simulations will be conducted to study the evolution of the seabed during volcanic eruptions and the potential mechanisms that enhance landslide mobility. The second phase focuses on subaerial landslides, considering the interaction of air, water, and soil. More specifically, the project aims to accurately predict the energy transfer from landslides to wave generation. Different numerical approaches, including discrete element method, finite volume method, and depth-averaged equations will be used to provide a comprehensive analysis of landslide dynamics from local to large scales. Through a case study using real field data, the project will validate a multiscale numerical approach and mitigate the current knowledge gaps, paving the way for a future probabilistic tsunami hazard assessment of the Canary Islands.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -Coordinatore
28006 Madrid
Spagna