Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Safe, ClimAte Resilient Infrastructure

Descrizione del progetto

Una piattaforma di resilienza climatica sicura ed efficiente per i porti

I cambiamenti climatici hanno innescato modelli meteorologici più irregolari, che comportano notevoli disagi per le città e le infrastrutture portuali e dispongono del potenziale di esercitare ripercussioni a livello economico e strutturale. Il progetto SAFARI, finanziato dall’UE, cerca di affrontare questa sfida creando una piattaforma digitale dotata di moduli analitici e di gestione delle emergenze, strumenti concepiti per assistere le grandi comunità portuali nel migliorare la loro resilienza ai modelli meteorologici perturbatori, consentendo l’allineamento agli obiettivi climatici. Grazie all’impiego della piattaforma, i porti si prefiggono di mantenere le operazioni all’80% della capacità e di ottenere un trasferimento del 20% del carico modale durante le condizioni meteorologiche avverse, il tutto riducendo al minimo l’impatto ambientale. L’efficacia della piattaforma sarà valutata attraverso lo svolgimento di test e dimostrazioni nei porti di Dunkerque, Siviglia e Lisbona.

Obiettivo

SAFARIs project aims to develop a generic digital platform for resilient port infrastructure, connected to large port communities, facing extreme weather events, with emergency management modules fed by operational, maintenance and analytical modules.
The implementation of the SAFARI project will allow to:
Maintain the port operation at 80% of capacity during the disruption periods;
Optimize the allocation of multi-modal transport assets before and after the disrupting event to reach 20% of modal cargo shift with less environmental footprint and to minimize the downtime during extreme weather events;
Develop resilience measures to strengthen existing port infrastructure against extreme weather events.
Ensure the safety of personnel, vessels and protect the biodiversity;
Build a governance model and guidelines to address climate risks and hazards for port infrastructure.
The SAFARI consortium aims to deploy new measures reaching a TRL 7 by the end of the project in different maritime and inland infrastructures of port partners, from North Sea, Atlantic Ocean and Mediterranean Sea, that can minimize the impacts of the disturbances issued from the extreme weather events. Three pilot demonstrators are selected from the littorals of Europe, namely Port of Dunkirk (FR), Port of Seville (ES) and Port of Lisbon (PT).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D6-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE LILLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 625 530,00
Indirizzo
42 RUE PAUL DUEZ
59000 Lille
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Hauts-de-France Nord-Pas de Calais Nord
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 625 530,00

Partecipanti (24)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0