Descrizione del progetto
Energia solare per un futuro più verde
La tecnologia dell’energia solare a concentrazione (CSP) è stata a lungo limitata da temperature operative di 600 °C, che ne limitano l’efficienza e il potenziale di accumulo di energia. In questo contesto, il progetto HELIOTROPE, finanziato dall’UE, sta rivoluzionando il CSP con sali fusi all’avanguardia e materiali avanzati per i sistemi di accumulo dell’energia termica, consentendo di raggiungere temperature superficiali degli assorbitori di 850 °C. Migliorando l’efficienza e la dispacciabilità degli impianti CSP, HELIOTROPE sostiene le politiche energetiche europee, come il Green Deal e il pacchetto «Pronti per il 55 %». Riduce inoltre la dipendenza dai combustibili fossili e le emissioni di gas a effetto serra. Questo approccio olistico posiziona la tecnologia CSP come leader nell’innovazione sostenibile, aprendo la strada a un futuro energetico più pulito ed ecologico.
Obiettivo
HELIOTROPE is a groundbreaking research and development endeavor dedicated to advancing Concentrated Solar Power (CSP) technology to unprecedented heights. This project focuses on developing state-of-the-art molten salts and materials technologies for thermal energy storage systems, pushing the boundaries of operational temperatures beyond the current industry standard of 600ºC.
A holistic approach is at the heart of HELIOTROPE's mission. Sustainable novel molten salts as thermal energy storage mediums and the remarkable ability to withstand absorber surface temperatures of up to 850ºC are introduced, promising to enhance CSP plant efficiency and dispatchability. This technological advancement aims to redefine the capabilities of CSP plants.
Furthermore, HELIOTROPE aligns closely with key European energy policies and initiatives, contributing significantly to energy security, reducing reliance on fossil fuels, and lowering greenhouse gas emissions. The project supports the vision outlined in the European Green Deal, Clean Energy for All Europeans, and the Fit for 55 legislations, fostering sustainability and competitiveness in the energy sector.
HELIOTROPE aspires to reshape the CSP plant landscape, making them not only more efficient but also inherently environmentally friendly. The project represents a significant stride towards a sustainable energy future, where CSP technology leads the way in innovation and progress, redefining the boundaries of what is possible in the pursuit of a cleaner, more sustainable energy world.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28040 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.