Descrizione del progetto
Risolvere le sfide dei materiali compositi nell’energia eolica
Nel settore dell’energia eolica, i materiali compositi hanno permesso la costruzione di pale di turbine più leggere e aerodinamiche, migliorandone le prestazioni; tuttavia, essi sono ostacolati da significativi svantaggi, quali una breve durata di vita, le difficoltà insite nel processo di riparazione e la mancanza di riciclabilità. Alla luce dei 2,5 milioni di tonnellate di materiali compositi già utilizzati a livello globale, la sostenibilità dell’energia eolica si trova di fronte a una barriera critica da superare. In questo contesto, il progetto EOLIAN, finanziato dall’UE, introduce lame intelligenti realizzate con materiali riciclabili all’infinito, dotate di componenti elettronici «in-mould» (stampaggio interno) per il rilevamento precoce dei danni. Utilizzando resine vitrimeriche, queste lame offrono durata, riparabilità e riciclabilità circolare, segnando un passo in avanti significativo rispetto alle resine ingegneristiche monouso. La pala prototipo di 14 metri sviluppata dal progetto convaliderà queste innovazioni, aprendo la strada a un settore dell’energia eolica più verde ed efficiente.
Obiettivo
Today 2.5 million tonnes of composite material are in use in the wind energy sector globally. Wind turbine blades are made up of composite materials that allow lighter and longer blades with optimised aerodynamic shape, which boost the performance of wind energy. However, current wind blade composites exhibit relatively short life spans, are problematic to repair and are notoriously difficult to recycle. As we continue to build more wind farms these issues pose a major problem to achieving a truly sustainable European wind energy sector.
The EOLIAN project will develop an innovative new smart wind turbine blade, manufactured from an infinitely recyclable circular platform chemistry, with in-mould electronics (recyclable sensors and heating actuators) that detect damage early before it becomes a major issue. EOLIAN is the breakthrough that will make obsolete single-use engineering resins in wind blade manufacture. Our unique blade is made using vitrimers, a new class of polymer combining the performance of thermosets with the processability and logistical benefits of thermoplastics. Vitrimer resins enable circularly recyclable composite structures (1), and the option of post-cure processing provides unprecedented manufacturing flexibility (2), but also repairability (3). These three features will provide a truly sustainable and step-change approach in how wind turbine blades are maintained, re-shaped for new applications and/or recycled in a circular economy.
In the project we will validate these performance claims through the manufacture, testing and benchmarking of a smart sensor-assisted vitrimer-based composite 14m prototyped wind blade. Additionally, we will prove circular recyclability through the manufacture of 2nd generation composites with (i) recycled fibers and recycled vitrimer obtained after the chemical recycling by vacuum infusion; (ii) with composite parts produced by SMC (Sheet Mould Compound) following mechanical recycling.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15122 Alessandria
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.