Descrizione del progetto
Affrontare la povertà energetica in Africa
Nell’Africa subsahariana, milioni di persone non hanno accesso a un’energia affidabile, aggravando la povertà e ostacolando lo sviluppo. Le comunità di rifugiati, già vulnerabili, si trovano ad affrontare sfide ancora più impegnative a causa dell’accesso inadeguato all’elettricità e a sistemi di cottura puliti. Le fonti energetiche tradizionali, come il legno e il cherosene, contribuiscono alla deforestazione e all’inquinamento atmosferico. In questo contesto, il progetto SUNNY, finanziato dall’UE, intende affrontare la povertà energetica attraverso soluzioni rinnovabili innovative. Con 18 partner africani ed europei, SUNNY metterà in campo soluzioni solari, a idrogeno e a biogas in Ruanda e Uganda, a beneficio di 1300 rifugiati e residenti locali. Abbracciando i principi dell’economia circolare, il progetto favorisce la crescita economica locale dando la priorità all’accessibilità e alla sostenibilità. Dai sistemi solari per la casa alle soluzioni di cottura pulite, trasformerà le vite e rafforzerà la sicurezza alimentare.
Obiettivo
Gathering 18 partners from 3 African, 5 European countries and 2 associated countries, SUNNY is a 48-months project that aims to provide highly replicGathering 17 partners from 3 African, 5 European countries and 2 associated countries, SUNNY is a 48-months project that aims to provide highly replicable solutions for green energy transition and energy access in Africa. To reach that goal, five Renewable Energy Technologies, reaching TRL 7-8 will be improved, adapted to the local context and demonstrated in two sites in Uganda and Rwanda, reaching around 1300 refugees and persons in the local host populations.
The technologies developed in SUNNY will be upgraded following circular economy and local value chain approaches in order to create economic activity locally as well as ensure relevance of the solutions and long-term sustainability. To ensure uptake, a strong focus will also be made on cost-effectiveness and adapted business models. Solar home systems will ensure the access to basic energy needs at a household level (PR1). Clean hydrogen (PR2) and biogas (PR3) cooking solutions will allow cooking to be decarbonised while improving health conditions. Refrigerated food storage (PR4) and smart solar irrigation, combined with biogas, will allow to improve food security in rural African areas and address the WEF nexus. Holistic models (PR5) and assessment methods (PR8) will allow to identify and validate the benefits and sustainability of the technologies, while social innovation through among others capacity building will support the long-term socio-economic impact (PR6) and ensure local uptake as well as a strong replicability potential. Indeed, SUNNY ambitions to widely impact humanitarian energy practices through a replication plan comprising the involvement of 15 replication cases with new interoperability of technologies, training activities towards African and EU-wide energy-access and development agencies and camps managers, and policy recommendations (PR8).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria idraulica irrigazione
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10623 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.