Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Large area uniform industry compatible perovskite solar cell technology

Descrizione del progetto

Superare le strozzature nella produzione di celle solari flessibili in perovskite

Le celle solari rappresentano una tecnologia promettente che ha contribuito in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi della transizione verde. Tuttavia, la crescente domanda e la continua innovazione nella produzione di celle solari hanno portato a strozzature e difficoltà in molte catene di produzione. In questo contesto, il progetto LUMINOSITY, finanziato dall’UE, mira ad affrontare questi problemi sfruttando tecnologie e materiali innovativi, in particolare la tecnologia delle celle solari flessibili in perovskite (PSC), per migliorare l’efficienza produttiva e la sostenibilità. Il progetto utilizzerà un foglio a base di alluminio con strati di elettrodi di ossido di stagno fluorurato per superare le limitazioni della finestra di processo. Inoltre, introdurrà diverse innovazioni lungo tutta la catena del valore.

Obiettivo

LUMINOSITY is an industry driven project aimed at leveraging the flexible perovskite solar cells (PSC) technology to commercially relevant production scales, using established industrial processes. The objective of the project is to demonstrate roll-to-roll (R2R) processed photovoltaic (PV) module with power conversion efficiency (PCE) of >20% at an area of >900 cm2, and thus overcome the efficiency gap between lab-scale and fab-scale processed devices, elevating the TRL up to 7. One of the unique selling points of this work is the commercial substrate foil based on aluminum with fluorinated-tin-oxide (FTO) electrode layer, which is an intellectual property of HyET Solar, the end user in the consortium. By using this substrate foil, LUMINOSITY will alleviate the bottlenecks related to limited process window of typical polymer substrate foils – such as high quality nickel oxide charge transport layer deposition (requires 300ºC thermal process) – to reach high stability, efficiency, and lower environmental impact, while keeping the flexibility. The consortium encompasses the full value chain from research and technology developers, equipment manufacturers, suppliers, and industrial end-users. Together, we are well-equipped to surmount the existing challenges that have hindered the widespread adoption of PSC technology. Specifically, LUMINOSITY will achieve operational stability exceeding 20 years that rivals the lifetime of current commercial thin film PV technologies, while ensuring economic (0.14 USD/W at R2R production scale) and environmental feasibility (50% lower CO2 foot-print in comparison to c-Si PV), substantiated by comprehensive Life Cycle and Techno-economic Analysis.
LUMINOSITY will fast-track the market uptake of flexible perovskite PV technology and thus enable rapid increase of PV installation capacity in EU to reach the goals set by REPowerEU plan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NEDERLANDSE ORGANISATIE VOOR TOEGEPAST NATUURWETENSCHAPPELIJK ONDERZOEK TNO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 258 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 258 750,00

Partecipanti (13)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0