Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

LEADERSHIP FOR CLIMATE RESILIENT BUILDINGS

Descrizione del progetto

Soluzioni edilizie resilienti ai cambiamenti climatici per il Mediterraneo

La regione del Mediterraneo dimostra chiaramente le conseguenze devastanti degli sconvolgimenti legati al clima. Per promuovere la leadership nel campo degli edifici resilienti ai cambiamenti climatici, il progetto CLIMRES, finanziato dall’UE, mira a identificare e classificare le vulnerabilità degli edifici, stimare il loro impatto sull’ambiente urbano e sviluppare metodologie e strumenti per la valutazione e l’aumento della resilienza. Il progetto prevede di creare un inventario di misure per i materiali e i progetti edilizi per mitigare i rischi climatici, nonché un kit di strumenti di supporto alle decisioni per il processo decisionale strategico, tattico e operativo. Queste soluzioni saranno testate in progetti pilota su larga scala in Grecia, Italia, Slovenia e Spagna per valutarne l’efficacia contro le ondate di calore, le inondazioni estreme, gli incendi e i terremoti, con un progetto pilota di replica multirischio che sarà condotto in Francia.

Obiettivo

Europe has witnessed a significant rise in the frequency and severity of extreme weather events, and especially the broader Mediterranean region showcases the devastating consequences of climate-related disruptions. CLIMRES aims to foster a Leadership foEurope has witnessed a significant rise in the frequency and severity of extreme weather events, and especially the broader Mediterranean region showcases the devastating consequences of climate-related disruptions. Unseasonably warm temperatures during the winter months are increasingly becoming a pattern, disrupting traditional weather patterns and ecosystems. CLIMRES aims to foster a Leadership for Climate Resilient Buildings, by addressing the identification and systematic categorisation of buildings vulnerabilities and estimating their impact in the buildings' ecosystem considering the interlinkages within the urban context. The project will deliver vulnerability assessment and impact evaluation methodologies along with an inventory hub of measures for building materials and design against climate risks and a decision support toolkit addressing three levels of decision making at strategic, tactical and operational levels. CLIMRES solutions will be tested in 3 large scale pilots in Spain, Greece, Italy and Slovenia evaluating their efficacy against heatwaves, extreme flooding, fires and earthquakes and one multi-hazard replication multiplier pilot in France. The experiences and lessons learnt from the extensive pilot evaluation will consult the replication roadmap of the project as well as a capacity building programme that will train the next frontier leaders for climate resilient buildings. Overall, the CLIMRES Leadership will provide valuable insights and guidance for building owners, policymakers, and stakeholders involved in building climate resilience and sustainable development, through the co-creation, development, deployment and demonstration at TRL 6-8 highly cost-effective and replicable solutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D4-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINGULARLOGIC ANONYMI ETAIREIA PLIROFORIAKON SYSTIMATON KAI EFARMOGONPLIROFORIKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 540 163,75
Indirizzo
ACHAIAS 3 & TROIZINIAS
14 564 NEA KIFISIA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 771 662,50

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0