Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dynamic Decarbonization Pathways Framework: Integrating Technological, Social, and Policy Innovations for Sustainable Renovations in the Built Environment

Descrizione del progetto

Strategie per ridurre la CO2 nel settore edilizio

Il settore edilizio dell’UE è uno dei principali responsabili dell’inquinamento. È responsabile del 40 % del consumo energetico e del 36 % delle emissioni di CO2. Nonostante la crescente consapevolezza, i tassi di ristrutturazione rimangono bassi, intorno all’1 % annuo, aggravando le preoccupazioni ambientali. Le attuali pratiche di costruzione si basano su materie prime e generano notevoli rifiuti. In questo contesto, il progetto DeCO2, finanziato dall’UE, intende rivoluzionare l’ambiente costruito attraverso il progresso delle tecnologie e la promozione di partnership lungo tutta la catena del valore. Con un’attenzione particolare alla sostenibilità e all’inclusività, DeCO2 si rivolge a un pubblico ampio, che comprende sviluppatori, responsabili politici e l’industria delle costruzioni. Promuovendo la collaborazione, questa iniziativa cerca di colmare il divario di prestazioni e di allinearsi agli obiettivi di sostenibilità dell’UE.

Obiettivo

The building sector holds a prominent position in energy consumption (40%) and CO2 emissions (36%) within the European Union. Moreover, current construction and renovation practices are huge raw material consumers and highly waste producers. Despite the efforts, on an EU scale, renovation rates are far below the minimum required, now only reaching around 1% of the building stock per year. These drawbacks bring forward the impact of rising material extraction, shrunk global circularity from to 7.2% in 2023. To facilitate closing this performance and design-to-market gap in the built environment, DeCO2 aims to address the compelling need for advancing innovative technological applications and solutions on the built environment, focusing on building elements, materials, products, and technologies. The project also aims to set up solid and long-lasting partnerships within the legal and regulatory framework and other stakeholders addressing the whole value chain for socio-economic innovation, facilitating to close the performance and design-to-market gap, including for historical and cultural heritage buildings. A well-segmented audience targeting developers, policymakers, and the construction industry will ensure effective market penetration, as DeCO2 is projected as an aligned solution to the EU's sustainability aspirations. Collaborative engagement, showcasing tangible benefits and dedicated digital presence will embrace the entire building-life cycle and all the relevant stakeholders involved in each innovation action stage of renovation projects, materials, and techniques (targeting TRL 8) that contribute to space users’ overall health and wellbeing, comfort and inclusivity.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D4-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTE FOR EUROPEAN ENERGY AND CLIMATE POLICY STICHTING
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 632 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 632 500,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0