Descrizione del progetto
Svelare la meccanica del citoplasma nello sviluppo embrionale precoce
Il citoplasma è un ambiente complesso e affollato, pieno di macromolecole, reti citoscheletriche e membrane che devono lavorare in armonia per guidare funzioni cellulari essenziali come la diffusione molecolare e la divisione cellulare. Le proprietà dei materiali del citoplasma sono ben studiate su scala nanometrica, ma poco si sa della sua regolazione su scala di strutture più grandi, come i nuclei e i fusi mitotici, in particolare nelle prime fasi dello sviluppo embrionale. Recenti scoperte suggeriscono che la meccanica dei fluidi del citoplasma influisce su questi processi. Tuttavia, rimangono delle lacune nella comprensione di come la meccanica del citoplasma si evolva durante lo sviluppo embrionale precoce. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CYTOMECH utilizzerà embrioni di riccio di mare per scoprire come le endomembrane influenzano la reologia del citoplasma, facendo progredire la nostra comprensione della divisione cellulare e della morfogenesi.
Obiettivo
The cytoplasm is not a simple water-like liquid; it is a crowded heterogeneous medium filled with macromolecules, active cytoskeleton networks and endomembranes. This rich rheology must be precisely coordinated to regulate fundamental cellular processes such as molecular diffusion or cell division. However, while the material properties of the cytoplasm have been well studied at the nanoscale relevant to e.g. protein diffusion, its regulation at the scale of larger assemblies, like nuclei or mitotic spindles, remains poorly addressed. Recent results from the host team suggest that cytoplasm fluid mechanics play a key role in the regulation of cell division of large cells that mark the development of early embryos. In this CYTOMECH project, I thus aim to address how cytoplasm mechanics is regulated during early embryo development. I hypothesize that endomembrane vesicles, tubules and sheets form a crowded polydisperse suspension close to jamming that dominate cytoplasm rheology at the scale of large objects like nuclei or mitotic spindle, relevant to early embryo morphogenesis. Using sea urchin embryos as a model, I will first combine advanced imaging of the cytoplasm with active measurements of cytoplasm mechanics using in vivo magnetic tweezers to address how this endomembrane suspension evolves during early embryogenesis to modulate cytoplasm material properties along with embryo development. Then, using an artificial cell approach, I propose to reconstitute cytoplasm mechanics by encapsulating different cytoplasm extract fractions, enriched in various sets of endomembranes, in water-in-oil droplets; and use this assay to perform a mechanical screen of the cytoplasm. CYTOMECH will represent a breakthrough for our current understanding of how spatiotemporal changes of cytoplasm composition, organization and activity support cell division and embryo morphogenesis, as well as a unique training opportunity for the applicant to become an independent researcher.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecoleproteine
- scienze naturaliscienze biologichebiologia dello sviluppo
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaembriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -Coordinatore
75794 Paris
Francia