Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

General characterisation of near term quantum advantage regimes

Obiettivo

Quantum computing is a very rapidly developing field with the potential to address problems that were considered intractable some decades ago. Despite the daunting technological challenge, quantum devices have reached a size for which their calculations cannot be fully simulated by classical computers. Nevertheless, noise and short coherence times hinder their actual performances, and the algorithms with proven quantum advantage will not be implemented soon.
This intermediate scenario opens exciting avenues and poses several challenges. How to systematically identify tasks where a quantum advantage over classical computers can be obtained in the near term? Once they are found, how to certify that the same computation cannot be reproduced by any classical means?
ENCHANT, gENeral CHAracterisation of Near-Term quantum advantage regimes, proposes a radically new vision: the development of a comprehensive toolset to characterise the remarkable realm of near-term quantum advantage regimes. The toolset is meant to provide three fundamental assets for such an ambitious task: (A) a general framework encompassing the algorithms that can be run in current devices, compatible with their main limitations and constraints. We envision to obtain that by means of a careful classification of the families of states that can be obtained as the output of near-term quantum computation, (B) an assortment of task-tailored classical algorithms to simulate the performances of quantum devices. Here the interest is two-fold: to provide comparative methods to assess the quality of those devices and to identify tasks with no quantum advantage over classical computers, (C) a selection of techniques to certify quantum effects in computation and relating them to the hardness of simulating the same task classically. To make them amenable for quantum advantage regimes, we look for methods that rely on partial information about a quantum system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 188 590,08
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0